In arrivo nuovi concorsi del Ministero delle Politiche Agricole per l’assunzione di 140 risorse. L’attuale Legge di Bilancio ha infatti autorizzato la pubblicazione di una serie di bandi per assumere personale a tempo indeterminato. Ecco tutti i dettagli e come presentare la domanda.
Assunzioni Ministero Politiche Agricole: profili e requisiti
La Legge di Bilancio 2021 ha appena autorizzato l’avvio di nuovi concorsi pubblici per il Ministero delle Politiche Agricole. I bandi, in particolare, si occuperanno di selezionare 140 risorse, che saranno assunte con contratto a tempo indeterminato. Nello specifico, i posti saranno così suddivisi:
- 58 unità da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1;
- 28 unità da inquadrare nell’Area II, posizione economica F2;
- 30 unità da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1;
- 21 unità di Area II, posizione economica F2;
- 3 unità di personale dirigenziale di seconda fascia.
I concorsi avranno quindi l’obiettivo di reclutare figure e professionalità diverse con competenze nei seguenti ambiti:
- digitalizzazione;
- razionalizzazione e semplificazione dei processi e dei
- procedimenti amministrativi;
- qualità dei servizi pubblici;
- gestione dei fondi strutturali e della capacità di investimento;
- contrattualistica pubblica;
- controllo di gestione e attività ispettiva;
- tecnica di redazione degli atti normativi e analisi e verifica di impatto della regolamentazione;
- monitoraggio degli andamenti di finanza pubblica e di bilancio.
Come candidarsi
I bandi saranno pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito del Ministero delle Politiche Agricole, nella sezione relativa ai concorsi pubblici. Qui sarà poi possibile presentare anche la domanda.