Concorsi 2016 per 400 Allievi Ufficiali Accademie Militari

Concorsi per 400 Allievi Ufficiali per le Accademie MilitariBanditi i 4 concorsi delle Forze armate per l’ammissione ai corsi di allievi ufficiali nell’esercito, marina aeronautica e carabinieri per un numero complessivo di 388 posti. Il testo completo dei bandi sono disponibili nella Gazzetta Ufficiale, sezione concorsi,  del 15 Gennaio 2016.

 

Le domande dovranno essere inoltrate entro la scadenza del 15 Febbraio 2016 seguendo la procedura informatica disponibile, previa registrazione, sul sito stesso. Al momento della compilazione della domanda, i candidati dovranno indicare a quale dei quattro concorsi intendono partecipare.

 

l bandi per Allievi Ufficiali prevedono quindi ben 388 posti distribuiti in base alle Accademie di destinazione:

  • Concorso Esercito 2016/2017 per l’ammissione di 140 Allievi al primo anno di corso dell’Accademia Militare;
  • Concorso Marina Militare 2016/2017 per l’ammissione di 118 Allievi alla prima classe dei corsi normali dell’Accademia Navale.
  • Concorso Aeronautica Militare 2016/2017 per l’ammissione di 80 Allievi alla prima classe dei corsi regolari dell’Accademia Aeronautica.
  • Concorso Carabinieri 2016/2017  l’ammissione di 50 Allievi al primo anno di corso dell’Accademia Militare.

Per partecipare i bandi per Allievi Ufficiali dell’Esercito, Marina, Aeronautica e Arma dei Carabinieri, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana;
  • età minima 17 anni compiuti e massima 22 anni non compiuti al 31 ottobre 2016, esclusi i casi di innalzamento d’età previsti per i casi specifici riportati nei bandi (per i minorenni è necessario avere il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tutore);
  • aver conseguito o essere in grado di conseguire per l’A.S. 2015/2016 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale o quadriennale integrato dal corso annuale;
  • idoneità psico fisica ed attitudinale;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati da un impiego pubblico per procedimento disciplinare o prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, eccettto i casi di inidoneità psicofisica;
  • assenza di condanne per delitti non colposi e di imputazioni in procedimenti penali per delitti non colposi, e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • essere incensurati;
  • non aver tenuto, nei confronti delle Istituzioni democratiche, comportamenti che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
  • aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
LEGGI ANCHE  Comune Prato: Concorso per 8 Istruttori Educativi

 

Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.

COMMENTA QUESTO ARTICOLO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui