La provincia di Arezzo è quarta tra le province toscane sia per il numero di abitanti sia per quanto riguarda la superficie. È formata da 36 comuni.
La Provincia di Arezzo ha una storia esemplare: è tra gli enti decorati al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della Medaglia d’oro al valor militare per la propria attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Il Palazzo della Provincia è un edificio situato tra via Ricasoli, 44-50 e via dell’Orto, 7 ad Arezzo.
Arezzo è conosciuta nel mondo come Città dell’oro, della Giostra del Saracino e di Guido Monaco inventore della notazione musicale, fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa.
Concorsi Provincia Arezzo
La provincia di Arezzo ha indetto alcuni bandi di concorso per il reclutamento di 11 posti al fine di colmare il fabbisogno di personale. In particolare si tratte delle seguenti figure:
- 1 posto di categoria giuridica d (posizione economica iniziale di accesso d1) profilo professionale “ingegnere civile”;
- 1 posto di categoria giuridica d (posizione economica iniziale di accesso d1) profilo professionale “tecnico informatico”;
- 2 posti di categoria giuridica d (posizione economica iniziale di accesso d1) profilo professionale “amministrativo giuridico”;
- 1 posto di categoria giuridica b (posizione economica iniziale di accesso b3) profilo professionale “operaio specializzato tecnico – elettricista”;
- 6 posti di categoria giuridica b (posizione economica iniziale di accesso b3) profilo professionale “operaio specializzato tecnico – cantoneria viabilità”.
Requisiti specifici per 1 posto di ingegnere civile:
- titolo di studio: Diploma di Laurea vecchio ordinamento, Laurea Specialistica di secondo livello nuovo ordinamento, Laurea Specialistica ciclo unico nuovo ordinamento in Ingegneria Civile, o equipollenti; abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere; iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri.
Requisiti specifici per 1 posto di tecnico informatico:
- titolo di studio: · Laurea in ingegneria informatica vecchio ordinamento o Lauree Specialistiche o Diplomi di Laurea equiparati/equipollenti alle suddette; · Laurea in “Ingegneria dell’informazione” e Lauree equiparate;
Requisiti specifici per 2 posti amministrativo giuridico:
titolo di studio: · Laurea di 1° livello o triennale afferente le seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici; Scienze giuridiche; Scienze dell’amministrazione; · Laurea 1° livello o triennale afferente le seguenti classi: Scienze dei servizi giuridici; Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione; Laurea Magistrale in Giurisprudenza; Scienze delle pubbliche amministrazioni o equiparazioni; Laurea specialistica in Giurisprudenza; Scienze delle pubbliche amministrazioni; o altre lauree specialistiche ad esse equiparate;
Requisiti specifici per 1 posto di elettricista:
- titolo di studio: Diploma di Istruzione secondaria di primo grado (Licenza media); comprovata esperienza lavorativa, almeno triennale, come “Elettricista” nel settore pubblico, o nel settore privato, con attività lavorativa svolta alle dipendenze di un’impresa di settore in qualità di “Operaio Installatore” con qualifica di specializzato, escluso l’eventuale periodo di apprendistato;
Requisiti specifici per 6 posti di operaio specializzato:
- titolo di studio: Diploma di Istruzione secondaria di primo grado (Licenza media); patente di guida Cat. C, abilitata alla guida di macchine operatrici industriali con caratteristiche di eccezionalità (escavatore e trattore) con impegno, nel caso di non possesso di CQC (Carta di Qualificazione del Conducente) a conseguire la stessa, a spese proprie, entro 6 mesi dalla data di assunzione.
Le domande consegnate a mano, inviate per mezzo raccomandata o tramite pec, dovranno pervenire entro il 7 marzo 2019.
Per maggiori dettagli si rimanda al sito della Provincia di Arezzo.