Ricopriranno aree tecniche, amministrative e scientifiche le figure ricercate dall’Università degli Studi di Cagliari in Sardegna, che ha indetto 13 concorsi pubblici per la copertura di 14 posti a tempo pieno e indeterminato. La selezione prediligerà i volontari delle Forze Armate, secondo gli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo del 15 marzo 2010 n. 66. Prosegui con la lettura per i dettagli e la modalità di partecipazione.
Indice dei contenuti
I concorsi annunciati
Sono 13 i concorsi annunciati in diverse aree per la copertura di posti in categoria C, D e EP, riservati principalmente ai militari. I candidati verranno selezionati per titoli ed esami.
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico archivista, per le esigenze della Direzione per i servizi bibliotecari e le attività museali;
- due posti di categoria C con posizione economica C1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per le esigenze della Direzione investimenti, manutenzioni immobili e impianti;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di ingegnere impiantista senior specializzato in impianti elettrici, per le esigenze della Direzione investimenti, manutenzioni immobili e impianti;
- un posto di categoria EP con posizione economica EP1, area amministrativa gestionale, profilo professionale di coordinatore settori stipendi, pensioni e atti presupposti, per le esigenze della Direzione personale, organizzazione, performance;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, funzionario tecnico, per le esigenze del Laboratorio di cartografia geologica «Silvio Vardabasso»;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, funzionario tecnico, per le esigenze dei Laboratori di XRD (X-ray diffraction), XRF (X-ray fluorescence) e LA (Laser ablation);
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Museo di zoologia;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Dipartimento di pedagogia, psicologia, filosofia;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Dipartimento di scienze mediche e sanità pubblica;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Centro interdipartimentale di medicina del sonno;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Dipartimento di scienze chirurgiche;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del servizio di fisica sanitaria e radioprotezione;
- un posto di categoria D con posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, profilo professionale di funzionario tecnico, per le esigenze del Dipartimento di scienze chimiche e geologiche.
Come partecipare al concorso
Le domande di ammissione al concorso, i titoli in possesso e i documenti richiesti per la selezione devono essere presentati esclusivamente per via telematica entro il 10 ottobre 2022 accedendo alla Piattaforma integrata Concorsi Atenei. Qualora il termine di scadenza cada in un giorno festivo, la scadenza sarà posticipata al primo giorno lavorativo successivo.
Link utili da consultare
Il testo integrale del bando è consultabile accedendo al “settore concorsi” del sito dell’Università di Cagliari.
Per ulteriori informazioni gli interessati potranno rivolgersi al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo scrivendo all’indirizzo concorsi@amm.unica.it o inviando una PEC a concorsi@pec.unica.it.