Concorsi Pubblici Napoli: guida ai bandi

Tutti i dettagli sui concorsi pubblici a Napoli: requisiti, modalità di partecipazione e bandi aperti.

Il settore pubblico continua a rappresentare una delle principali opportunità di carriera in Italia, offrendo stabilità e crescita professionale attraverso concorsi pubblici mirati. Nel mese di dicembre 2024, diverse amministrazioni e enti pubblici a Napoli e in Campania sono pronti a selezionare nuovo personale per posizioni a tempo indeterminato, con contratti a tempo pieno e una crescente richiesta di profili altamente qualificati. Questi concorsi riguardano diversi ambiti, dall’amministrazione pubblica al settore sanitario, fino a quello tecnico, e offrono l’occasione di inserirsi in strutture prestigiose come università, ospedali e enti locali.

Inoltre, con l’avvicinarsi dei concorsi previsti per il 2025, le opportunità di accedere al mondo del lavoro pubblico sono in costante aumento, offrendo nuove e promettenti chance professionali per coloro che ambiscono a una carriera solida e gratificante.

I concorsi pubblici a Napoli attivi 

A Napoli e provincia sono attualmente aperti numerosi bandi di concorso. Le posizioni disponibili riguardano diversi profili professionali, con requisiti variabili in base al ruolo e al titolo di studio richiesto. Ecco una panoramica aggiornata per dicembre 2024:

PosizioniEnteTitolo di Studio RichiestoScadenza
2 posti di funzionari amministrativiUniversità degli Studi di Napoli Federico IILaurea18 dicembre 2024, 14:00 (GMT+00:00)
3 posti di IstruttoriComune di AfragolaDiploma29 dicembre 2024, 15:00 (GMT+00:00)
4 posti di operatori esperti (giardinieri)Comune di San Giorgio a CremanoLicenza media + diploma di qualifica professionale11 dicembre 2024, 23:59 (GMT+01:00)
7 posti per profili variComune di Forio – IschiaDiploma; Laurea23 dicembre 2024, 23:59 (GMT+00:00)
13 posti di collaboratori e assistenti amministrativiAzienda Ospedaliero Universitaria “Federico II” di NapoliDiploma; Laurea22 dicembre 2024, 23:59 (GMT+00:00)
12 posti di infermieriASL Napoli 1 CentroLaurea15 dicembre 2024, 23:59 (GMT+00:00)
20 posti per profili tecniciAzienda Ospedaliera “A. Cardarelli” di NapoliLaurea12 dicembre 2024, 23:59 (GMT+00:00)
4 posti di dirigenti mediciASL Napoli 1 CentroLaurea15 dicembre 2024

Oltre alle posizioni già indicate, a Napoli sono stati recentemente banditi numerosi altri concorsi pubblici, che offrono diverse opportunità di impiego in vari ambiti del settore pubblico. I concorsi spaziano da profili amministrativi e sanitari a ruoli tecnici e professionali. Di seguito viene presentata una panoramica completa dei concorsi attivi, tra cui quelli per il Comune di Forio, l’ASL Napoli 1 Centro e le Aziende Ospedaliere.

LEGGI ANCHE  Concorsi Comune di Torino 2025: 1000 nuove assunzioni e bandi in arrivo
ConcorsoDescrizione
Concorso Giardinieri San Giorgio a Cremano 20244 posti per diplomati e candidati con licenza media e qualifica professionale.
Concorso AOU Federico II Napoli Amministrativi 202413 posti per diplomati e laureati.
Concorso ASL Napoli Assistenti Amministrativi 20243 posti a tempo pieno e indeterminato
Concorso Comune di Forio 20247 posti a tempo indeterminato per vari profili.
Concorso Comune di Caivano 202419 posti a tempo indeterminato.
Concorso ASL Napoli 1 Centro Infermieri 202412 posti a tempo indeterminato per laureati.
Concorso Metro Napoli 2024-2025Opportunità per Macchinisti e Addetti alla Sala Controllo.
Concorso ASL Napoli 1 Centro Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico 202412 posti a tempo indeterminato
Concorso Formez PA a Roma e Napoli 20244 posti a tempo determinato aperti ai diplomati.
Concorso Comune di Pomigliano d’Arco Agenti di Polizia Locale 20243 posti a tempo indeterminato e part-time al 50%
Concorso Università degli Studi Napoli Orientale Area Amministrativa5 posti a tempo indeterminato – area funzionari
Concorso Cardarelli Tecnici di Radiologia e Biomedici 202420 posti a tempo indeterminato per laureati.

Come partecipare ai concorsi pubblici a Napoli

Per ogni concorso pubblico segnalato, è possibile consultare e scaricare il relativo bando attraverso il sito ufficiale dell’ente organizzatore o tramite la piattaforma InPA, dove sono riportate anche le istruzioni per la presentazione della domanda.

La partecipazione ai concorsi richiede il possesso dei requisiti generali e specifici indicati nel bando. Le domande devono essere inoltrate esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale InPA, che richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

È consigliato disporre di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), poiché molti enti comunicano con i candidati tramite questo strumento.

In alcuni casi, è prevista una tassa di partecipazione, il cui importo e modalità di pagamento sono specificati nel bando.

LEGGI ANCHE  Concorso pubblico ASP Forlivese 2025: 42 posti per Operatori Socio Sanitari (OSS) a tempo indeterminato

Le comunicazioni ufficiali, comprese le convocazioni e gli esiti delle prove, vengono pubblicate sul Portale InPA e sui siti web degli enti organizzatori. Nel caso di un numero elevato di domande, gli enti interessati potrebbero prevedere una preselezione, che può includere test, quiz o ulteriori prove d’esame.

Requisiti per accedere ai concorsi

Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento sui concorsi pubblici il 14 luglio 2023, sono stati aggiornati i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego. La normativa, definita dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023, n. 82, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.150 del 29 giugno 2023, rappresenta una revisione organica del precedente DPR 487 del 1994.

Secondo l’articolo 1 del nuovo regolamento, possono partecipare ai concorsi pubblici coloro che soddisfano i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana oppure, in alternativa:
    • Cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea (UE), inclusi i familiari non cittadini UE titolari di diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, limitatamente agli impieghi che non comportano esercizio di pubblici poteri o tutela di interessi nazionali, come stabilito dall’articolo 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    • Status di rifugiato o protezione sussidiaria, consentendo l’accesso anche ai cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • Maggiore età, ossia il compimento del diciottesimo anno;
  • Pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica, quando richiesto per l’esercizio delle mansioni specifiche;
  • Titolo di studio previsto dal bando di concorso.

I requisiti richiesti devono essere posseduti sia alla data di scadenza della domanda sia al momento della firma del contratto di lavoro.

Oltre ai requisiti generali, i bandi possono prevedere requisiti specifici legati al ruolo professionale. Tra questi, ad esempio, possono figurare:

  • Il possesso di una patente di guida specifica;
  • L’iscrizione a un albo professionale;
  • L’esperienza maturata in un determinato ambito lavorativo.
LEGGI ANCHE  Concorsi Città Metropolitana di Milano 2025: 31 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati

È quindi fondamentale leggere attentamente ogni bando per verificare i criteri richiesti e preparare la documentazione necessaria.

Dove trovare i bandi dei concorsi a Napoli

I bandi dei concorsi pubblici a Napoli sono disponibili sui canali istituzionali degli enti che li promuovono e sul sito ufficiale del Comune di Napoli. Con l’entrata in vigore del nuovo regolamento il 14 luglio 2023, le modalità di pubblicazione dei bandi di concorso sono cambiate, abrogando l’obbligo di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie Concorsi ed Esami.

Da tale data, gli enti pubblici, inclusi Comuni, Province, Regioni, ASL, Università ed enti di ricerca, sono obbligati a pubblicare i bandi di concorso esclusivamente sul Portale InPA e sui propri siti web ufficiali. Questa modifica mira a centralizzare le informazioni e rendere più accessibili le opportunità di lavoro pubblico.

Suggerimenti per prepararsi ai concorsi pubblici

Prepararsi per un concorso pubblico richiede una buona dose di organizzazione e studio. Ecco alcuni consigli utili:

  • Utilizzare manuali e simulatori di quiz: Questi strumenti sono essenziali per familiarizzare con le domande delle prove. Possono aiutarti ad acquisire una solida preparazione teorica e migliorare la velocità nelle risposte, con focus su aree come: logica e matematica, lessico e grammatica, logica e Cultura generale, inglese e informatica
  • Partecipare a corsi online: I corsi di preparazione strutturati, come quelli offerti da UnidProfessional per i Concorsi Pubblici, sono un ottimo modo per ottenere lezioni mirate e simulazioni delle prove, permettendo di studiare in modo flessibile e focalizzato.
  • Allenarsi per le prove scritte e orali: È fondamentale esercitarsi nella redazione di testi e nel rispondere con sicurezza alle domande orali. Questo ti aiuterà a ridurre l’ansia il giorno del concorso e ad affrontare le prove con maggiore tranquillità.

Concorsi pubblici Napoli 2025

Nel 2025, la Campania si prepara ad avviare numerosi concorsi pubblici, offrendo così diverse opportunità di lavoro in vari settori pubblici. 

Tra le principali novità, il settore dei trasporti e quello socio-sanitario stanno per lanciare bandi significativi che permetteranno a molte persone di accedere a posizioni stabili e qualificate. 

L’ANM – Azienda Napoletana Mobilità, ad esempio, è pronta a selezionare nuovi macchinisti e addetti alla sala controllo per la Metro di Napoli, mentre è stato già indetto un concorso per 1.274 posti di Operatore Socio-Sanitario (OSS) nelle strutture sanitarie pubbliche.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore