Concorsi Pubblici Diplomati

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025: 626 posti, Bando, requisiti e scadenze

Il Ministero della Difesa ha indetto il Concorso per Allievi Marescialli dei Carabinieri 2025, finalizzato all’ammissione di 626 candidati al 15° corso triennale del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

Chi può partecipare

Il concorso è aperto a militari e civili che soddisfano i seguenti requisiti:

Militari dell’Arma dei Carabinieri

I candidati appartenenti ai ruoli dei Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri, compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale e gli Allievi Carabinieri, devono:

  • Essere idonei al servizio militare incondizionato;
  • Possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o conseguirlo entro il termine dell’anno scolastico 2024-2025);
  • Non aver superato i 30 anni di età;
  • Non aver subito sanzioni disciplinari gravi o giudizi negativi nell’ultimo biennio;
  • Non aver riportato condanne per delitti non colposi o essere imputati per tali reati;
  • Non essere sospesi dall’impiego per più di 60 giorni.

Cittadini italiani

I civili devono:

  • Avere tra i 17 e i 26 anni (28 anni per chi ha già svolto servizio militare);
  • Possedere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (o conseguirlo entro il 2025);
  • Godere dei diritti civili e politici;
  • Non aver subito condanne per delitti non colposi;
  • Avere una condotta incensurabile e non aver tenuto comportamenti contrari alla sicurezza dello Stato;
  • Non essere stati destituiti o licenziati da un impiego pubblico.

Come candidarsi

Le domande devono essere inviate online tramite il portale dell’Arma dei Carabinieri, nella sezione dedicata ai concorsi, dal 7 febbraio all’8 marzo 2025.

Per completare la candidatura, i candidati devono:

  • Accedere con SPID (livello di sicurezza 2);
  • Caricare una fototessera in formato digitale;
  • Fornire un indirizzo e-mail standard e una PEC personale;
  • Salvare ed esibire la ricevuta della domanda alla prima prova del concorso.

Fasi della selezione

Il concorso prevede diverse prove selettive che si terranno a Roma nei seguenti periodi:

  • Prova preliminare: marzo 2025;
  • Prova scritta di italiano: marzo 2025;
  • Prove di efficienza fisica: aprile 2025;
  • Accertamenti psico-fisici e attitudinali: maggio 2025;
  • Prova orale: maggio 2025;
  • Prove facoltative di lingua straniera e informatica: giugno 2025.

I vincitori del concorso frequenteranno il corso triennale presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze, con inizio a settembre 2025.

Il 15° corso triennale per Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze.

Corso triennale Allievi Marescialli: come funzionA

Status e progressione di carriera

I candidati ammessi al corso manterranno o acquisiranno gradi diversi a seconda della loro provenienza:

  • Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri: conserveranno il grado già ottenuto.
  • Allievi Carabinieri: otterranno la promozione a Carabiniere seguendo le tempistiche previste per il personale volontario dell’Arma.
  • Militari dell’Arma in congedo, appartenenti ad altre Forze Armate o civili: accederanno al corso con la qualifica di allievo carabiniere, perdendo eventuali gradi o qualifiche precedenti, e saranno promossi secondo le modalità previste per gli arruolati volontari.

Percorso formativo

Durante il corso, gli allievi:

  • Saranno iscritti, con copertura economica da parte dell’Amministrazione, al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” (L-14), come previsto dal piano formativo della scuola.
  • Non potranno far valere eventuali esami universitari sostenuti in precedenza per il conseguimento della laurea prevista.
  • Non dovranno essere già iscritti a corsi di laurea della stessa classe o a percorsi accademici con obbligo di frequenza che abbiano meno di due terzi delle attività formative in comune.

Al termine del secondo anno accademico, gli allievi idonei saranno promossi al grado di Maresciallo e inseriti ufficialmente nel ruolo.

Dove trovare il Bando

Il bando ufficiale è disponibile sul sito del Ministero della Difesa e nel portale inPA.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

4 ore ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

7 ore ago

Ferrovie, selezioni in corso | candidature e profili richiesti entro metà mese: il requisito che ti porta immediatamente a bordo

Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane apre nuove selezioni per novembre: decine di posizioni attive…

11 ore ago

Fisco 4.0 | Controlli silenziosi con l’intelligenza artificiale: la tassa non la vedi ma arriva comunque

Il nuovo Fisco digitale non ha bisogno di bussare alla porta: tra algoritmi, incroci di…

15 ore ago

Poste assume a novembre | posizioni aperte e scadenze immediate : la candidatura che vale oro

Poste Italiane apre nuove assunzioni per novembre: contratti a tempo determinato e indeterminato in tutta…

1 giorno ago

Truffe “pacco in arrivo” | Il messaggio che ti svuota il conto: se leggi questa frase sei rovinato

Un messaggio con scritto “Il tuo pacco è in consegna” può sembrare innocuo, ma nasconde…

1 giorno ago