Il Ministero della Difesa, direzione generale per il personale militare, ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per 30 Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) dell’Aeronautica militare.
È possibile presentare domanda entro il 19 settembre.
Il concorso per l’ammissione all’8° corso AUFP mira al conseguimento della nomina a Ufficiale in Ferma Prefissata dell’Aeronautica Militare, ausiliario del ruolo normale del corpo Sanitario Aeronautico e dei ruoli speciali del corpo del Genio Aeronautico, del corpo di Commissariato e delle Armi dell’Arma Aeronautica, con il numero dei posti di seguito indicati:
a) Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari del ruolo normale: 4 posti per il Corpo Sanitario Aeronautico (C.S.A.r.n.), con riserva di 1 posto a favore dei diplomati presso le Scuole Militari e dei figli di militari deceduti in servizio;
b) Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata, ausiliari dei ruoli speciali:
- 14 posti per le Armi dell’Arma Aeronautica
(A.A.r.a.s.), con riserva di 3 posti a favore dei diplomati presso le Scuole Militari e dei figli di militari deceduti in servizio; - 7 posti per il Corpo del Genio Aeronautico (G.A.r.s.), così ripartiti:
- 1 per la categoria Costruzioni Aeronautiche;
- 2 (per la categoria Elettronica;
- 2 per la categoria Infrastrutture e Impianti;
- 1 per la categoria Fisica;
- 1 per la categoria Motorizzazione.
Dei 7 posti previsti 2 sono riservati ai diplomati presso le Scuole Militari ovvero ai figli di militari deceduti in servizio che abbiano riportato il punteggio più alto nelle rispettive graduatorie di merito;
3) 5 posti per il Corpo di Commissariato (C.C.r.s.), con riserva di 1 posto a favore dei diplomati presso le Scuole Militari e dei figli di militari deceduti in servizio.
Al concorso possono partecipare i cittadini della Repubblica di entrambi i sessi che abbiano compiuto 17 anni e non abbiano superato il 38° anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione.
Inoltre devono possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- se minorenni, il consenso a contrarre l’arruolamento volontario nell’Aeronautica Militare espresso dai genitori o dal genitore esercente la potestà o dal tutore;
- non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- se concorrenti di sesso maschile, non sono stati dichiarati obiettori di coscienza, a meno che abbiano
presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo, come disposto dall’art. 636 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66; - non sono stati condannati per delitti non colposi;
- non sono stati sottoposti a misure di prevenzione;
- hanno tenuto condotta incensurabile;
- non hanno tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
Inoltre devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:
1) per i posti di cui alla lettera a): LM-41 (classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia) con abilitazione all’esercizio della professione di medico chirurgo;
2) per i posti di cui alla lettera b), numero 1: diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
3) per i posti di cui alla lettera b), numero 2: diploma di istruzione secondaria di secondo grado tra quelli di seguito elencati per ciascuna categoria:
- categoria Costruzioni Aeronautiche: diploma di perito industriale a indirizzo specializzato per costruzioni aeronautiche, per industrie metalmeccaniche, per meccanica, per meccanica di precisione, o diploma di maturità professionale equipollente;
- categoria Elettronica: diploma di perito industriale a indirizzo specializzato per elettronica industriale, per energia nucleare, per telecomunicazioni o diploma di maturità professionale equipollente;
- categoria Infrastrutture e Impianti: diploma di geometra o perito industriale a indirizzo specializzato per edilizia, per termotecnica, o diploma di maturità professionale;
- categoria Fisica: diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- categoria Motorizzazione: diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
4) per i posti di cui alla lettera b), numero 3: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.