L’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l´energia dell’Emilia-Romagna (Arpae), che integra le funzioni di Arpa e dei Servizi ambiente delle Province, è operativa dal primo gennaio 2016.
Arpae esercita, in materia ambientale ed energetica, le funzioni di concessione, autorizzazione, analisi, vigilanza e controllo, nelle seguenti materie: risorse idriche; inquinamento atmosferico, elettromagnetico e acustico, e attività a rischio d´incidente rilevante; gestione dei rifiuti e dei siti contaminati; valutazioni e autorizzazioni ambientali; utilizzo del demanio idrico e acque minerali e termali.
L´attività di Arpae si suddivide in processi operativi riguardanti:
- Vigilanza e controllo
- Reti di monitoraggio
- Attività laboratoristica
- Monitoraggio, valutazione, previsione quali-quantitativa delle matrici ambientali e supporto tecnico agli studi e progetti di piano
- Reportistica ambientale
- Certificazioni ambientali.
- Autorizzazioni e Concessioni
- Pareri tecnico-preventivi e progetti
Concorso Arpae Emilia Romagna Laureati
Arpae è una pubblica amministrazione e, pertanto, assume personale a tempo indeterminato nel rispetto di quanto previsto dalle norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, ovvero tramite procedure selettive pubbliche.
Attualmente sono aperti i termini per partecipare alla selezione pubblica, per esami, per l’assunzione a tempo indeterminato a copertura di 3 posti, di cui 1 posto riservato al personale dipendente del profilo professionale di collaboratore tecnico – professionale, cat. D del personale del comparto Sanità, rivolta a candidati in possesso di laurea in scienze e tecnologie informatiche o laurea in ingegneria informatica o laurea in scienze statistiche o laurea in scienze matematiche o laurea in scienze e tecnologie fisiche.
Il collaboratore tecnico – professionale svolge attività prevalentemente tecniche che comportano un’autonoma elaborazione di atti preliminari e istruttori dei provvedimenti di competenza dell’unità operativa in cui è inserito; collabora con il personale inserito nella posizione Ds e con i dirigenti nelle attività di studio e programmazione. Le attività lavorative del collaboratore tecnicoprofessionale si svolgono nell’ambito dei settori tecnico, informatico e professionale, secondo le esigenze organizzative e funzionali dell’Agenzia ed i requisiti culturali e professionali posseduti dal personale interessato.
Requisiti per l’ammissione alla selezione:
- cittadinanza italiana, fatte salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti in materia;
- idoneità fisica all’impiego, con riferimento alle mansioni attinenti al profilo professionale messo a selezione;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o processi penali pendenti;
- non essere stati licenziati per motivi disciplinari o dispensati per inabilità dall’impiego nella Pubblica Amministrazione;
- avere la maggiore età e non aver raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- possesso di una delle seguenti lauree che costituisce requisito specifico di ammissione: scienze e tecnologie informatiche; ingegneria dell’informazione; statistica; scienze e tecnologie fisiche; scienze matematiche; informatica; ingegneria informatica; scienze statistiche; matematica; fisica.
La selezione prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale.
Contenuti delle prove d’esame.
La prova orale sarà costituita da un colloquio individuale sulle materie oggetto della prova scritta (inerenti il profilo professionale) e tendente a valutare complessivamente le competenze del candidato, anche negli aspetti motivazionali e curriculari. Nel corso della prova orale la commissione provvederà all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
Le domande dovranno pervenire entro il 18 febbraio 2019.
Per ulteriori informazioni sul bando si rimanda al sito dell’Agenzia