Il lavoro da psicologo o psicoterapeuta è molto affascinante ma anche complesso e per certi versi difficile dal momento che spesso questi medici della psiche assorbono totalmente i diversi e svariati problemi dei loro pazienti.
Lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di prevenzione, diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione-riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico, rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.
Lo psicoterapeuta è un professionista – medico o psicologo – autorizzato all’esercizio della psicoterapia dall’Ordine professionale di appartenenza. Il suo intervento mutua le tecniche dai numerosi modelli applicativi della psicologia, ed ha lo scopo di curare i disturbi di origine psichica.
Concorso Psicologi Asl Napoli
In Italia l’attività dello psicoterapeuta è regolamentata ex art. 3 della Legge n° 56 del 18 febbraio 1989 (Ordinamento della professione di psicologo), che obbliga il professionista a conseguire una specializzazione post universitaria in psicoterapia, presso una scuola di specializzazione pubblica (universitaria) o privata riconosciuta dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca. A tali scuole possono accedere solo i laureati in psicologia o medicina iscritti ai rispettivi Albi professionali.
La psicoterapia è una pratica terapeutica della psicologia clinica che si occupa della cura di disturbi psicopatologici di natura ed entità diversa, che vanno dal modesto disadattamento o disagio personale fino alla sintomatologia grave, e che possono manifestarsi in sintomi nevrotici oppure psicotici tali da nuocere al benessere di una persona fino ad ostacolarne lo sviluppo, causando fattiva disabilità nella vita dell’individuo.
A tal proposito l’azienda sanitaria Napoli 1 ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 15 posti di Dirigente Psicologo.
REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE
- Diploma di Laurea in Psicologia;
- Specializzazione in Psicoterapia o in disciplina equipollente/affine ai sensi della normativa vigente;
- L’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Psicologi o al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE
- Cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- Idoneità fisica all’impiego;
- assenza di cause di impedimento al godimento dei diritti civili e politici;
- essere in regola con gli obblighi di leva;
- assenza di validi ed efficaci atti risolutivi di precedenti rapporti d’impiego, eventualmente costituiti con pubbliche amministrazioni, a causa d’insufficiente rendimento o per produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di cause ostative all’accesso al pubblico impiego eventualmente prescritte ai sensi di legge per la costituzione del rapporto di lavoro.
La partecipazione al Concorso non è soggetta a limiti di età.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere intestata al Direttore Generale dell’Azienda e va inoltrata a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento. Fatto salvo il rispetto di tutte le altre prescrizioni previste dal bando, è consentita la modalità di invio della domanda di partecipazione e della relativa documentazione, in un unico file in formato pdf, tramite l’utilizzo della posta elettronica certificata.
La scadenza del bando è prevista per il 27 dicembre 2018.
Le prove d’esame sono le seguenti:
PROVA SCRITTA: impostazione di un piano di lavoro su di un caso psico-clinica scritta presentato dalla Commissione sotto forma di storia psico-clinica scritta o di un colloquio registrato e proposte per gli interventi ritenuti necessari o soluzione di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina a concorso;
PROVA PRATICA: esame di un soggetto, raccolta della anamnesi e discussione sul caso, ovvero: esame dei risultati di test diagnostici e diagnosi psicologica. La prova pratica deve essere anche illustrata schematicamente per iscritto;
PROVA ORALE: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
Per leggere nel dettaglio il bando si rimanda al sito dell’Asl