Se avete una predisposizione e una sensibilità al lavoro nel sociale, a fianco a persone bisognose di attenzioni e premure, in strutture socio-sanitarie, questi bandi di concorso potrebbe in interessavi.
Uno in provincia di Piacenza riguarda 7 posti di assistente sociale, l’altro in provincia di Padova è indirizzato a 4 profili di Operatore socio-sanitario.
La posizione lavorativa da ricoprire, in provincia di Piacenza, è caratterizzata dall’assunzione di un ruolo che comporta la gestione dei servizi di assistenza sociale nell’ambito dei Comuni soci di Asp Azalea, nelle aree dei minori, dei disabili e degli adulti e anziani.
L’Asp Azalaea, Azienda pubblica di servizi alla persona del Distretto di Ponente di Castel San Giovanni, in provincia di Piacenza, trae origine dalla fusione delle due Istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza Casa protetta Albesani e Istituto Enrico Andreoli.
Opera nel sistema dei servizi socio sanitari regionale, rivolgendosi a diversi tipi di utenza: anziani, disabili e malati in fase avanzata.
Concorsi Assistenti sociali Oss
Nelle proprie strutture di Castel San Giovanni (ex Casa protetta Albesani) e di Borgonovo Val Tidone (ex Istituto Andreoli) gestisce quindi una Casa Residenza Anziani, un Hospice territoriale, una residenza per disabili psichici e psichiatrici e interventi di assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti.
Nella struttura di Borgonovo Val Tidone ha inoltre messo a disposizione dei Servizi sociali territoriali gestiti per conto di tredici comuni conferenti, locali e servizi idonei all’ospitalità di madri con bambini.
Inoltre sono presenti sia il Centro Socio Riabilitativo, residenziale e diurno, “Camelot” ed i servizi territoriali per la Tutela Minori e disabili adulti.
Il bacino di utenza è prevalentemente distrettuale per i servizi rivolti agli anziani, mentre per le persone disabili e per l’hospice l’Asp si rivolge a tutta la provincia. I servizi offerti da Asp Azalea sono convenzionati con l’Ausl di Piacenza. L’hospice è accreditato dalla Regione Emilia-Romagna.
L’Asp Azalea al fine di colmare il fabbisogno di personale ha avviato un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 assistenti sociali (istruttore direttivo cat. D/D1).
Alla procedura concorsuale sono ammessi a partecipare i candidati che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana; i cittadini di stati terzi possono partecipare al concorso, alle condizioni previste dalle leggi e a condizione di conoscere la lingua italiana, scritta e parlata;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite massimo di età previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso dell’idoneità, senza prescrizioni, alle mansioni proprie del posto da ricoprire;
- regolare posizione rispetto agli obblighi militari di leva;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso;
- assenza di procedimenti disciplinari in corso presso altra pubblica amministrazione o di sanzioni disciplinari riportate nell’ultimo biennio;
- assenza di provvedimenti di destituzione o dispensa dal servizio presso una pubblica amministrazione;
- possesso del seguente titolo di studio: diploma universitario di Assistente Sociale ovvero diploma rilasciato dalla scuola diretta ai fini speciali per Assistente Sociale ovvero titolo rilasciato nel precedente ordinamento ovvero diploma di laurea in Scienze del Servizio Sociale;
- possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di assistente sociale, con iscrizione all’apposito albo professionale;
- conoscenza e abilità di utilizzo delle applicazioni e delle apparecchiature informatiche più diffuse;
- conoscenza della lingua inglese;
- possesso della patente di guida categoria B e disponibilità a utilizzare i mezzi di trasporto dell’Asp.
Le prove del concorso consistono in due prove scritte e una prova orale. In particolare: la prima prova scritta consiste in domande aperte oppure in quesiti in forma di test e/o a risposta sintetica; la seconda prova scritta consiste nella progettazione su un caso, estratto a sorte tra una terna predisposta dalla Commissione, oppure nella soluzione di quesiti teorico pratici comportanti la soluzione di specifiche problematiche; il colloquio verte su alcuni argomenti delle prove scritte, anche con riferimento agli elaborati redatti. In tale circostanza verrà anche accertata la conoscenza della lingua straniera e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Il bando scade il 13 gennaio 2019.
Per leggere il bando e inviare la candidatura si rimanda al sito dell’Asp
Il Centro Servizi per anziani Pietro e Santa Scarmignan di Merlara, in provincia di Padova, ha indetto un concorso per 4 posti di operatore socio sanitario a orario pieno e a tempo indeterminato.
Requisiti generali di ammissione:
- Cittadinanza Italiana o cittadini degli stati membri dell’Unione Europea in possesso dei requisisti previsti;
- conoscenza della lingua italiana;
- Età: non inferiore agli anni 18 e non superiore ai limiti previsti per il collocamento in quiescenza;
- Idoneità fisica all’impiego senza alcuna limitazione specifica per la funzione richiesta dal posto messo a concorso;
- non aver riportato condanne penali né aver procedimenti penali in corso;
- non essere incorsi nella destituzione, nella dispensa o nella decadenza dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione e non devono essere stati esclusi dall’elettorato attivo.
Requisiti speciali di ammissione:
- I concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti speciali: titolo di studio: attestato di qualifica di Operatore Socio-Sanitario conseguito secondo quanto prescritto dalla Legge Regionale del Veneto n. 20/2001 o equipollenti.
L’esame consisterà in una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. La prova scritta è la stesura di un elaborato o breve sviluppo di argomentazioni o questionario vertente sulle materie attinenti le competenze previste per la figura dell’Operatore Socio-Sanitario della L.R. Veneto n. 20/2001; nozioni inerenti la normativa nazionale e regionale in materia di assistenza di anziani non autosufficienti; normativa in materia di privacy; normativa in materia di sicurezza sul lavoro; normativa riguardante il rapporto di pubblico impiego ed in particolare il CCNL comparto Funzioni Locali; nozioni inerenti i sistemi di gestione della qualità. Per i candidati che hanno superato la prova scritta è prevista la prova pratica consistente nell’esecuzione e/o descrizione scritta o orale di tecniche assistenziali. La prova orale verterà sulle materie indicate per la prova scritta e la verifica conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di base.
Il bando scade il 13 gennaio 2019.
Per leggere il bando e le informazioni relative alla candidatura si rimanda alla pagina del Centro cliccando qui