Concorso per Ausiliari del Traffico a Venezia

E’ indetta una della selezione pubblica per soli esami per l’assunzione a tempo determinato di cinque Collaboratori professionali – Ausiliari del Traffico”, da destinare al Settore di “Polizia Locale” del Comune di San Michele al Tagliamento, per la gestione delle aeree di sosta e delle strutture mobili nelle zone ZTL a Bibione, con contratto di durata non superiore a mesi tre.

Concorso per Ausiliari del Traffico a VeneziaIl personale assunto sarà impiegato nelle seguenti attività: funzioni di accertamento delle violazioni relative alla sosta e alla fermata dei veicoli nonché nelle aree adibite a parcheggio e come collaboratore professionale con svolgimento di attività manuali e/o che possono comportare l’uso di strumenti tecnici di lavoro anche complessi e la guida di veicoli di servizio.

In particolare durante il servizio il personale sarà impiegato anche nel posizionamento e rimozione della segnaletica verticale mobile della Z.T.L. di Bibione.

 

La sede di lavoro sarà a Bibione e l’orario potrà articolarsi in turnazioni (esempio 8.00­14.00/14.00/20.00/1 9.00-01.00 oppure con orario frazionato giornaliero

Per ricoprire il ruolo, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea
  • aver compiuto 18 anni d’età;
  • idoneità fisica all’impiego
  • pieno godimento dei diritti civili e politici
  • possesso del diploma di qualifica professionale di durata triennale o diploma di maturità
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva
  • possesso della patente di categoria B o superiore in corso di validità
  • non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’ impiego presso una Pubblica Amministrazione
  • non aver subito condanne a pena detentiva per delitto non colposo

 

La prova scritta verterà in più quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:

  1. Nozioni sull’ordinamento costituzionale, amministrativo e sull’ordinamento degli Enti Locali;
  2. Nozioni fondamentali di diritto e procedura penale, con particolare riferimento ai reati dei pubblici ufficiali avverso l’amministrazione pubblica;
  3. Codice della strada con particolare riferimento alle norme sulla disciplina della sosta;
  4. Nozioni fondamentali sul sistema sanzionatorio degli illeciti amministrativi.
LEGGI ANCHE  Concorsi Banca d’Italia 2023: 57 posti per operai e informatici

 

La prova orale verterà sulle materie previste dalla prova scritta anche con soluzione pratica di un caso inerente le materie d’esame. L’effettuazione della prova orale è subordinata al superamento della prova scritta con punteggio minimo di 21/30.

Il superamento della prova orale si intende con il raggiungimento di una valutazione di almeno 21/30 (per la valutazione è ammessa l’attribuzione di 0,25 punti).

 

Domanda di partecipazione e calendario d’esame

La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice seguendo il modello allegato al bando, deve essere presentata entro il 6 maggio 2016 attraverso una delle seguenti modalità: a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune, per raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite pec all’indirizzo

comune.sanmichelealtagliamento.ve@pecveneto.it. I candidati ammessi a selezione sosterranno una prova scritta (il 16 maggio, ore 8.30) ed una orale (il 20 maggio, ore 8.30).

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.