Il Comune di Bolzano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 5 posti di funzionario amministrativo con contratto a tempo indeterminato e rapporto di lavoro a tempo pieno.
Il bando scade il 27 Ottobre 2016.
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- per chi accede dall’esterno:
– assolvimento di studi universitari almeno quadriennale nei seguenti ambiti: area giuridica, area economica, area politica, area statistica o altra riconosciuta equipollente
oppure
- per chi accede tramite mobilità verticale: 4 anni di servizio effettivo nella 7a qualifica funzionale nell’ambito dei profili professionali dell’area C) oppure di un’altra area se la mobilità verticale è indicata nel profilo professionale di appartenenza, oppure 8 anni di servizio effettivo nella 6a qualifica funzionale nell’ambito dei profili professionali dell’area C) oppure di un’altra area se la mobilità verticale è indicata nel profilo professionale di appartenenza;
- per chi accede tramite mobilità orizzontale: 4 anni di servizio effettivo nella 8a qualifica funzionale.
Altri requisiti:
- attestato relativo alla conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di laurea rispettivamente ex carriera direttiva, (“A”) ovvero un attestato secondo il decreto legislativo n. 86/2010
- appartenenza o aggregazione ad uno dei tre gruppi linguistici prevista dall’art. 18 del decreto del Presidente della Repubblica 26/07/1976, n. 752 e successive modifiche ed integrazioni;
- cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea;
- il godimento dei diritti civili e politici.
Non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o licenziati dall’impiego nella pubblica amministrazione.
La domanda di ammissione al concorso deve essere spedita a mezzo plico postale raccomandato al Comune di Bolzano o per via telematica mediante posta elettronica certificata, tramite fax oppure consegnata direttamente a mano.
I candidati ammessi al concorso deve svolgere una prova scritta e una prova orale durante le quali si verifica l’idoneità tecnica professionale dei candidati.
La prova scritta può consistere in un tema e/o in più domande e/o in un questionario.
Nella prova orale si verifica, oltre all’idoneità tecnica e professionale del candidato/della candidata (sulla base delle materie oggetto delle prove scritte), anche l’idoneità personale per mezzo di apposite domande strutturate ed elaborate dalla commissione esaminatrice eventualmente in collaborazione con un esperto in selezione del personale.
La prova orale verte sulle materie oggetto della prova scritta nonché sui seguenti argomenti: nozioni in materia di Codice dell’ Amministrazione Digitale; obblighi di servizio e di comportamento ed ordinamento disciplinare ai sensi del vigente contratto collettivo intercompartimentale.