La città metropolitana di Bologna è una città metropolitana italiana di poco più di un milione di abitanti, capoluogo dell’Emilia-Romagna.
Nel 2015 ha sostituito la provincia di Bologna.
Conta 55 comuni ed è la prima per suddivisione comunale davanti alle province emiliane.
La sede si trova a Palazzo Malvezzi in via Zamboni a Bologna, nel vivace e antico capoluogo di regione, ricco di portici, locali e strutture medievali e rinascimentali.
Concorso Bologna Amministrativi
Per esigenze straordinarie, temporanee ed eccezionali, al fine di sopperire alle emergenti esigenze organizzative dell’Area Sviluppo economico, oltre che necessarie al perseguimento degli obiettivi di performance organizzativa, efficienza, economicità e qualità dei servizi, la Città Metropolitana di Bologna ha indetto un concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti a tempo determinato e pieno della figura professionale di Amministrativo Contabile (categoria D), di cui 1 posto riservato alle categorie protette.
Il profilo professionale previsto svolge attività di studio e ricerca in materia giuridica con poteri di iniziativa al riguardo, coordina ed esegue compiti di natura contabile, con approfondimento delle tematiche proprie dell’ufficio di appartenenza. Cura l’attività di natura amministrativa e contabile consistente nell’istruttoria formale di atti e provvedimenti e collabora alla definizione delle procedure d’acquisto, anche sopra soglia comunitaria, anche attraverso l’utilizzo dei principali applicativi della piattaforma di intermediazione digitale e delle soluzioni tecnologiche per l’e-procurement.
Il contratto avrà la durata di un anno, prorogabile nei termini di legge, compatibilmente con le risorse disponibili e la durata dei progetti europei di riferimento.
Requisiti:
- Cittadinanza italiana.
- Età non inferiore agli anni 18 alla data di scadenza del bando e non superiore a quella prevista dalle normative vigenti per il collocamento a riposo;
- Adeguata conoscenza della lingua italiana (dichiarazione solo per i cittadini non italiani).
- Idoneità fisica all’impiego e allo svolgimento delle mansioni previste per la posizione da ricoprire ed il profilo professionale di
inquadramento. - Idoneità alle mansioni corrispondenti al profilo professionale o alla posizione di lavoro da ricoprire.
- Iscrizione nelle liste elettorali a pieno godimento dei diritti civili e politici;
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
- Assenza di condanne penali;
- Non essere stato/a destituito/a o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o condanna penale;
- non essere stato/a dichiarato/a decaduto/a da un impiego pubblico;
- non aver subito un licenziamento disciplinare o un licenziamento per giusta causa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- Non essere stata/o licenziato/a da una Pubblica Amministrazione;
- Conoscenza della lingua inglese;
- Conoscenza dei principali programmi informatici per l’automazione d’ufficio (word, excel, posta elettronica, tecnologie di navigazione internet).
REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE
Laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi magistrali:
• LMG/01 Giurisprudenza,
• LM-62 Scienze della politica,
• LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
• LM-16 Finanza,
• LM-40 Matematica,
• LM-56 Scienze dell’economia,
• LM-77 Scienze-economico aziendali,
• LM-82 Scienze statistiche,
• LM-83 scienze statistiche attuariali e finanziarie.
oppure
diploma di laurea appartenente ad una delle seguenti
classi :
• L-14 Scienze dei servizi giuridici,
• L-16 Scienze dell’amministrazione e
dell’organizzazione,
• L-36 Scienze politiche e delle relazioni
internazionali,
• L-18 Scienze dell’economia e della gestione
aziendale,
• L-33 Scienze economiche,
• L-35 Scienze matematiche,
• L-41 Statistica.
oppure
titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
L’esame consiste in due prove scritte (una teorica pratica) e una orale.
Ecco alcune delle materie d’esame della prova orale:
- Materie delle prove scritte (Fondi strutturali, normative in materia di appalti, diritto e contabilità enti locali)
- Diritto amministrativo.
- Contabilità degli enti locali.
- Conoscenza delle principali politiche del PTCP Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale e valutazioni territoriali sul nuovo strumento PTM.
- Normativa in materia di appalti con particolare riferimento ai livelli e contenuti della progettazione.
- Conoscenza generale delle modalità di monitoraggio e rendicontazione di lavori, progetti e finanziamenti pubblici.
- Elementi sul procedimento amministrativo.
- Statuto e regolamenti fondamentali della Città metropolitana di Bologna.
- Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 4 febbraio 2019.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Provincia di Bologna.