Brescia è una città ricca di cultura, che si è sviluppata continuativamente e ininterrottamente per circa tremila anni, caratterizzata dall’interazione tra i diversi stili architettonici susseguitisi nel corso dei secoli.
Il cospicuo patrimonio artistico e l’importante eredità archeologica che costituiscono il suo centro storico sono composti da diversi monumenti, che spaziano dall’età antica a quella contemporanea, alcuni dei quali sono d’importanza mondiale.
Fra le opere di architettura civile di Brescia spicca Piazza della Loggia, il complesso architettonico più omogeneo della città e importante esempio di piazza rinascimentale chiusa.
L’edificio principale che fa da sfondo monumentale al piazzale è Palazzo della Loggia, noto più semplicemente come “la Loggia”, oggi sede della giunta comunale, costruito a partire dal 1492 sotto la direzione di Filippino de’ Grassi e infine completato nel Cinquecento sotto la supervisione del Sansovino e di Palladio.
All’interno del Municipio di Brescia verranno inseriti i vincitori di alcuni concorsi attualmente in programma.
Si tratta dell’assunzione di 8 professionalità: 3 funzionari per la Biblioteca e 5 amministrativi, entrambi a tempo indeterminato.
Concorsi Comune Brescia
Concorso per 3 unità di personale da inquadrare nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Culturale (Bibliotecario – cat. D).
Per poter partecipare al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici, oltre ai requisiti generali richiesti per l’accesso alla Pubblica Amministrazione e indicati nel bando di concorso:
• essere in possesso di una delle seguenti lauree:
o lauree triennali appartenenti alla classe L-1 (Beni Culturali) o alla classe L-43 (Tecnologia per la conservazione ed il restauro dei beni culturali); o lauree magistrali appartenenti alle classi LM-5 (Archivistica e biblioteconomia) o LM-11 (Conservazione e restauro dei beni culturali) o LM-45 (Musicologia e beni culturali);
oppure
• essere in possesso di una laurea diversa da quelle sopra indicate e di una specifica e comprovata qualificazione professionale attinente al ruolo richiesto ricavabile da una delle seguenti circostanze:
– o precedente esperienza lavorativa prestata per almeno 1500 ore, nell’arco degli ultimi tre anni, presso biblioteche o sistemi bibliotecari di enti pubblici o privati;
– o possesso di un attestato di formazione professionale per bibliotecari rilasciato al termine di un corso di almeno 200 ore da un Ente riconosciuto dallo Stato o dalle Regioni;
– o Possesso di un attestato di formazione (master, corso di perfezionamento ecc.) rilasciato da scuole di specializzazione o università in Biblioteconomia, Bibliografia, Archivistica, documentazione e materie correlate.
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata,entro il 17 dicembre 2018 esclusivamente tramite piattaforma telematica.
La selezione avverrà sulla base di: due prove scritte a contenuto teorico-pratico volte a verificare la capacità dei candidati ad esprimere nozioni teoriche e valutazioni astratte applicate a casi concreti; la prima prova scritta consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla riferiti a tutti gli argomenti indicati nel bando; la seconda prova scritta consisterà nella interpretazione, attraverso la risposta ad una serie di domande, di tre esempi di schede catalografiche redatte secondo le regole del Protocollo di scelte catalografiche della Provincia di Brescia; una prova orale consistente in un colloquio individuale.
Le prove d’esame verteranno sul seguente programma: legislazione regionale in materia di biblioteche e sistemi bibliotecari, programmi triennali e piani annuali; organizzazione della biblioteca e dei sistemi con particolare riferimento al Sistema bibliotecario urbano e alla Rete bibliotecaria bresciana e Cremonese, Carta dei servizi del Sistema bibliotecario urbano; organizzazione e gestione delle raccolte, gestione dei periodici, dei materiali multimediali e Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario urbano; la biblioteca digitale; conservazione e tutela dei beni librari e documentari, anche con riferimento al Codice dei beni culturali e del paesaggio; il servizio di reference e la relazione con gli utenti, la ricerca bibliografica, gli Opac e principali banche dati bibliografiche, nozioni di bibliografia; sistemi e modelli per la gestione della qualità e la valutazione della biblioteca; standard di catalogazione e strumenti del catalogatore; elementi di legislazione sul diritto d’autore; nozioni di storia di Brescia e provincia e principali istituzioni culturali bresciane; cenni di storia del libro, dell’editoria e delle biblioteche; nozioni sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali. Legislazione in materia di trattamento dei dati personali; normativa in materia di anticorruzione e trasparenza; elementi di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione; il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare; conoscenze delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (videoscrittura, fogli elettronici e database); conoscenza della lingua inglese.
Concorso per 5 unità di personale da inquadrare nel profilo professionale di Istruttore Direttivo Amministrativo (cat. D).
Per poter partecipare al concorso è richiesto il possesso di una delle seguenti lauree:
• lauree triennali classe L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici) o classe L-36 (Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali) o classe L-18 (Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale) o classe L-16 (Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione) o classe L-33 (Scienze Economiche) o classe L-41 (Scienze Statistiche) o classe L-9 (Ingegneria industriale);
• lauree magistrali appartenenti alle classi LM-56 (Scienze dell’Economia) o LM-77 (Scienze economico-aziendali) o LM-16 (Finanza) o LMG/01 (Giurisprudenza) o LM/63 (Scienze delle Pubbliche Amministrazioni o LM-82 (Scienze Statistiche) o LM-52 (Relazioni Internazionali) o LM-83 (Scienze Statistiche attuariali e finanziarie).o LM-31 (Ingegneria Gestionale) o LM 62 (Scienze della Politica).
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere presentata, entro il 21 dicembre 2018, per via telematica.
La selezione dei candidati avverrà sulla base di: due prove scritte a contenuto teorico-pratico volte a verificare la capacità dei candidati ad esprimere nozioni teoriche e valutazioni astratte applicate a casi concreti. La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla riferiti a tutti gli argomenti indicati nel bando; la seconda prova scritta consisterà nella stesura, commentata, di un atto amministrativo, oppure in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica sugli argomenti indicati nel bando; una prova orale consistente in un colloquio individuale finalizzato a valutare il livello di conoscenza degli argomenti delle prove d’esame.
Le prove d’esame verteranno sul seguente programma: nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi; l’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali; legislazione in materia di trattamento dei dati personali; Disciplina dei contratti nella Pubblica Amministrazione; Normativa in materia di Anticorruzione e Trasparenza; Elementi di diritto costituzionale con particolare riferimento ai contenuti del titolo V della Costituzione (Regioni, Province e Comuni); Elementi di diritto penale con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione; il rapporto di pubblico impiego, contratto nazionale di lavoro dei dipendenti degli Enti locali, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare; conoscenze delle applicazioni informatiche maggiormente impiegate negli uffici comunali (videoscrittura, fogli elettronici e database); conoscenza della lingua inglese.
Per entrambi i concorsi sono previste delle riserve, come si specifica nel bando (militari volontari e degli Ufficiali di complemento delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma prefissata, per entrambi i bandi e categorie protette per il secondo bando).
Per leggere i due bandi relativi ai concorsi si rimanda al sito internet del Comune di Brescia.