Lavorare con i bambini e per i bambini, in un contesto scolastico, è una professione a cui aspirano molte persone, soprattutto per l’esperienza umana altamente gratificante.
L’Assistente Asili Nido è una figura dedita alla cura e all’accudimento, alle modalità di comunicazione, di socializzazione e di conoscenza dei bambini in età di nido.
La sua attenzione si rivolge alle richieste dei singoli bambini, in particolare ai bisogni dei bambini svantaggiati e diversamente abili.
Il suo compito è quello di realizzare interventi educativi finalizzati allo sviluppo di potenzialità, abilità e attitudini della singola bambina e del singolo bambino, nel rispetto delle diversità e dei tempi individuali.
Concorso Comune Genova Assistenti Asili Nido
A tal proposito il Comune di Genova è alla ricerca di 25 Assistenti Asili Nido qualificati, a tempo pieno ed indeterminato, di categoria C, in posizione economica C1, in possesso di adeguate competenze e conoscenze, che saranno chiamati ad operare negli asili nido del Comune di Genova.
La professionalità è caratterizzata da un alto grado di complessità e di responsabilità, presuppone il possesso di conoscenze pedagogiche, psicologiche, sociologiche, metodologiche e didattiche, in particolare riferite alla fascia d’età fino a tre anni, nonché padronanza di specifiche competenze culturali unite ad un’aperta disponibilità alla relazione educativa con i bambini.
Requisiti Generali:
- Essere cittadino italiano ovvero essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero essere familiare di cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea non avente la cittadinanza di uno Stato membro, purché titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- Età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
- Non essere stati destituiti dall’impiego in una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento.
Requisiti Specifici:
- laurea triennale in “Scienze dell’Educazione e della Formazione” . Se conseguiti entro l’Anno Scolastico 2013/2014, uno dei seguenti titoli: diploma di abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio; diploma di Dirigente di Comunità, rilasciato dall’istituto Tecnico Femminile; maturità magistrale o diploma di maturità rilasciato dal liceo socio-psico-pedagogico (se rilasciato entro l’anno 2001/2002); assistente di comunità infantili; diploma di laurea o specializzazione in pedagogia, psicologia o diploma di laurea in Scienze dell’Educazione o della Formazione; diplomi di formazione professionale regionale, appositamente istituiti su figure professionali idonee ed inserite nel repertorio delle professioni; titoli equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge.
Prove d’esame
Le prove scritta verterà sui seguenti argomenti: la nuova immagine dell’infanzia e le sue implicazioni sul versante educativo con particolare riferimento alle più recenti teorie pedagogiche; lineamenti di psicologia dell’età evolutiva; le famiglie come primo ambiente di vita e di educazione del bambino; l’ambiente come progetto di relazioni per esperienze possibili; i bambini con svantaggi o difficoltà di sviluppo cognitivo, affettivo e sociale: modalità e strategie per la prevenzione, l’individuazione e l’intervento precoce; i bambini diversamente abili ed il processo di integrazione scolastica e sociale: rapporti con le famiglie e i servizi del territorio, ecc.
Nel corso della prova orale verrà altresì accertata la conoscenza della lingua inglese. È inoltre previsto, in sede di prova orale, l’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle seguenti applicazioni informatiche: pacchetto Microsoft Office Professional (Word, Excel, Access); programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e Internet.
Le domande di partecipazione alla selezione, dovranno essere redatte esclusivamente per via telematica collegandosi alla pagina web che verrà indicata nel sito internet del Comune entro l’ 11 febbraio 2019.
Per leggere il bando e per ulteriori dettagli si rimanda al sito del Comune di Genova.