I comuni si avvalgono spesso delle figure di europrogettista per ottenere i finanziamenti europei.
L’europrogettista accompagna il Comune nello scrivere un progetto europeo vincente.
È l’esperto dei principali programmi europei e delle tecniche di europrogettazione, finalizzate al reperimento di finanziamenti europei ed internazionali.
L’europrogettazione si rivela come lo strumento per la mobilitazione delle risorse del territorio che stimola, negli attori coinvolti, una rilevante volontà d’investimento nell’azione progettuale.
La progettazione europea configura l’opportunità di sviluppare una cultura comunitaria, funzionale alla gestione integrata e partecipata dei processi di cambiamento.
Concorso Comune Genova Funzionari
L’Europrogettista può avere un ruolo come Europroject manager. Il ruolo manageriale implica competenze organizzative e gestionali, finalizzate alla gestione di progetti complessi a livello internazionale.
La Direzione Sviluppo Economico, Progetti d’Innovazione Strategica e Statistica del Comune di Genova ha bandito un avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo pieno e determinato per 12 mesi, con possibilità di rinnovo nei limiti di legge, di 15 Funzionari Servizi Amministrativi – Europrogettisti – categoria D, posizione economica D.1.
Requisiti generali e specifici per l’ammissione alla selezione
Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
- essere cittadino italiano ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non avere riportato condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- per gli aspiranti di sesso maschile nati fino all’anno 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi imposti dalla legge sul reclutamento militare;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, o dichiarati decaduti nonché dispensati dall’impiego per persistente insufficiente rendimento;
- non essere stati, inoltre, dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso sia stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile.
Requisito specifico
- È inoltre richiesto quale requisito specifico, pena esclusione, il possesso di uno dei seguenti diplomi di di laurea o titoli equiparati: Giurisprudenza, Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, Scienze dell’economia, Scienze economiche per l’ambiente e la cultura, Scienze economico-aziendali, Finanza, Ingegneria gestionale, Architettura e ingegneria edile, Scienze delle pubbliche amministrazioni, Scienze statistiche, Scienze filosofiche, Statistica economica, finanziaria ed attuariale, Relazioni internazionali, Scienze per la cooperazione allo sviluppo, Studi europei, Servizio sociale e politiche sociali, Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali, Scienze della politica, Sociologia e ricerca sociale, Sociologia, Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale, Lingue straniere per la comunicazione internazionale.
La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere presentata esclusivamente in via telematica entro il 17 dicembre 2018, attraverso il format appositamente dedicato e reso disponibile sul sito del Comune di Genova, nella sezione relativa all’avviso.
La commissione valuterà i titoli per passare alla fase successiva del colloquio che sarà finalizzato ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e verterà altresì sui seguenti argomenti: Fondi strutturali e d’investimento (FESR, FSE, FSC, FEASR, FEAMP); Programmi operativi nazionali – PON; Strategia Europa 2020; Gestione dei progetti europei; Monitoraggio, valutazione e rendicontazione dei progetti; Elementi dell’ordinamento contabile e finanziario degli enti locali, con particolare riferimento alle fasi dell’entrata e della spesa (D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, D.Lgs. n.118 del 2011/All._4- 2_Principio applicato contabilità finanziaria.
Per leggere nel dettaglio il bando si rimanda al sito del Comune di Genova relativo alla pagina dei concorsi