Segnaliamo un concorso Comune Genova per funzionari amministrativi e finanziari: sono 47 in totale i posti disponibili e per candidarsi gli interessati avranno tempo fino al 12 gennaio. Continuate a leggere per capire come cogliere al volo l’opportunità di un lavoro in Liguria.
Indice dei contenuti
Suddivisione dei posti
Tutti saranno a tempo pieno e indeterminato.
- 38 posti per Funzionari Servizi Amministrativi
- 9 posti per Funzionari Servizi amministrativi (area economico-finanziaria).
Requisiti
Di seguito ecco intanto i requisiti per poter prendere parte alle selezioni a seconda del profilo per il quale ci si vorrà candidare:
- Funzionario Servizi Amministrativi:
possesso di diploma di laurea in Scienze Politiche o Giurisprudenza conseguito con l’ordinamento di studi previgente, o corrispondente Laurea Specialistica/Magistrale conseguita con il nuovo ordinamento o una delle Lauree di I livello: L-02 Scienze dei Servizi Giuridici, L-31 Scienze Giuridiche, L-15 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, LM-19 Scienze dell’Amministrazione, L-14 Scienze dei Servizi Giuridici, L- 36 Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’Organizzazione
- Funzionario Area Economico-Finanziaria
possesso di Diploma di laurea in: Economia e Commercio, Economia assicurativa e previdenziale, Economia aziendale, Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali, Economia e finanza, Economia e gestione dei servizi, Economia e legislazione per l’impresa, Economia marittima e dei trasporti, Economia Politica o corrispondente Laurea Specialistica/Magistrale o Lauree di I livello: L-17 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, L-28 Scienze Economiche, L-18 Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, L-33 Scienze Economiche o titoli equipollenti
Le prove
I candidati al concorso del Comune di Genova dovranno sostenere una prova scritta e una orale. Se il numero di candidati sarà alto sarà aggiunta una prova preselettiva che altro non sarà che un questionario a risposta multipla avente a oggetto le materie indicate come da programma delle prove scritte e orali e/o test di tipo psicoattitudinale (linguistici, matematico-aritmetici, deduttivi). La data delle prove sarà comunicata nel periodo dal 25 gennaio 2023 al 31 gennaio 2023. Le date ufficiali saranno pubblicate sul sito internet dell’Ente.