Il comune di Moglia con contratti a tempo pieno e determinato ha indetto concorsi per 24 nuove risorse.
Il piccolo Comune si trova a ridosso del Pò. Il suo nome prende origine da Molea, che deriva dal latino “Molleus” e sta ad indicare una zona dove ristagnava l’acqua. Il territorio in cui si trova è conosciuto come l’oltrepò mantovano ,dato che l’insieme dei paesini territorialmente vicini condividono tradizioni e costumi.
Si trova in Lombardia, precisamente in provincia di Mantova, conta circa 5.400 abitanti ed ha 3 frazioni: Bondanello, Trivellano e Coazze. Purtroppo è stata colpita nel 2012 da un sisma che ha causato gravi danni al centro storico e agli edifici più importanti: il Municipio e la Chiesa Parrocchiale.
Al momento ha la necessità di assumere 12 geometri e 12 Ingegneri. Le attività che dovranno portare avanti saranno relative alla ricostruzione del patrimonio danneggiato. Le competenze con cui ci si deve confrontare saranno quelle relative al diritto, alla legislatura ambientale e di sicurezza sui luoghi di lavoro. Verificare gli appalti, le progettazioni, occuparsi della direzione dei lavori e della contabilità delle opere pubbliche rientrano nei compiti da svolgere.
Le domande dovranno pervenire entro il 10 Maggio 2018, e in seguito tramite un colloquio si verrà selezionati. Le date della selezione successiva saranno a partire dal 31 Maggio, per quanto riguarda i geometri, e il 24 Maggio ,per gli Ingegneri. Tutto si svolgerà pressp il Museo delle bonifiche in P.zza Libertà, 7 a Moglia.
Concorsi in Comune
Nel piccolo Comune della Provincia di Mantova sono 2 i bandi aperti:
- BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI ISTRUTTORE TECNICO GEOMETRA , CAT C POSIZIONE ECONOMICA C1 ( CCNL DIPENDENTI ENTI LOCALI). Per cui sono disponibili 12 posti;
- BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA DI ISTRUTTORE DIRETTIVO TECNICO (Ingegneri) CAT D, POSIZIONE ECONOMICA D1 ( CCNL DIPENDENTI ENTI LOCALI) . Per cui sono disponibili 12 posti;
il personale sarà assunto con un contratto a tempo pieno e determinato e svolgerà le proprie mansioni all’interno dei territori terremotati.
REQUISITI GENERALI
- cittadinanza italiana o dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea o altre categorie previste dal bando;
- età non inferiore agli anni 18;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico-fisica all’impiego o di avere un handicap fisico che non pregiudica l’idoneità all’impiego;
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione ai sensi dell’art. 15, comma 1, lett. a), b), c), d), e), f), della Legge 55/1990, così come modificata e integrata dall’art. 1, comma 1, della Legge 16/1992, e ai sensi degli artt. 4 e 5 della Legge 97/2001
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione ad esito di procedimento disciplinare per scarso rendimento o per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti, secondo le disposizioni contrattuali vigenti;
- essere in possesso della patente categoria B o equivalente in corso di validità.
Esistono poi per le due mansioni dei REQUISITI SPECIFICI:
GEOMETRI
- diploma di Scuola Secondaria di secondo grado di Geometra o equipollenti;
oppure: - diploma di Laurea triennale in Ingegneria civile ed ambientale,
- Scienze dell’architettura,
- Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale o Scienze e tecnica dell’edilizia;
- diploma di Laurea Specialistica in:
- Ingegneria civile,
- Ingegneria dei sistemi edilizi,
- Ingegneria per l’ambiente ed il territorio,
- Architettura ed ingegneria edile -architettura,
- Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
INGEGNERI
- diploma di Laurea triennale in:
- Ingegneria civile ed ambientale,
- Scienze dell’architettura, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale;
- Scienze e tecnica dell’edilizia;
- diploma di Laurea Specialistica in:
- Ingegneria civile,
- Ingegneria dei sistemi edilizi,
- Ingegneria per l’ambiente ed il territorio,
- Architettura ed ingegneria edile- architettura,
- Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.
DOMANDA
Le domande di partecipazione ai concorsi , da compilare in base agli allegati presenti nei bandi devono essere inoltrate con diverse modalità:
- Presentate a mano presso gli uffici aperti al pubblico;
- Tramite raccomandata con avviso di ricevimento spedite presso: Comune di Moglia-Piazza Matteotti,2-46024- Mogla (MN)
- Tramite pec: moglia@pec.regione.lombardia.it
Alla domanda inoltre dovranno essere allegati dei documenti: Il curriculum vitae; la fotocopia del documento d’identità ; la ricevuta del versamento di 10 euro. Il termine ultimo della presentazione è il 10 Maggio 2018 alle ore 13:00.
www.comune.moglia.mn.it