Livorno è una città portuale italiana sulla costa occidentale della Toscana. È conosciuta per le specialità di pesce, le fortificazioni rinascimentali e il porto moderno per navi da crociera.
La Terrazza Mascagni centrale, un viale lungo il mare con pavimento a scacchiera, è il punto di ritrovo principale della città. I bastioni della Fortezza Vecchia del XVI secolo si affacciano sul porto e si aprono sul quartiere Venezia Nuova di Livorno.
Tra il XIX secolo e i primi anni del Novecento, parallelamente all’avvio del processo di industrializzazione, Livorno fu anche una meta turistica di rilevanza internazionale per la presenza di rinomati stabilimenti balneari e termali, che conferirono alla città l’appellativo di Montecatini al mare.
Concorso Comune Livorno
Il Palazzo Comunale è la storica sede del municipio di Livorno. Si trova sul retro di Palazzo Grande e si affaccia su una piazza che, prima della seconda guerra mondiale, giungeva fino al sagrato del Duomo.
Qui si trovano anche il Palazzo della Dogana e il Palazzo Granducale, rispettivamente sede della Camera di Commercio e dell’Amministrazione provinciale.
Il Comune ha indetto delle procedure selettive pubbliche per l’assunzione a tempo indeterminato di 28 profili amministrativi.
In particolare i posti messi a concorso riguardano:
- 13 unità eventualmente elevabili, nel profilo “Amministrativo” – cat. D;
- 15 unità, eventualmente elevabili, nel profilo “Tecnico (Geometra) – cat. C.
Per l’ammissione alla procedura selettiva nel profilo amministrativo è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea (sono equiparati ai cittadini dello Stato gli italiani non appartenenti alla Repubblica). ;
– età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età prevista dalle norme vigenti in materia di
collocamento a riposo;
– godimento dei diritti civili e politici;
– non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dispensati dalla stessa per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti ai sensi della normativa vigente o licenziati per le medesime cause;
– idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del profilo professionale di cui trattasi;
– posizione regolare nei confronti degli obblighi militari (per i soli candidati di sesso maschile);
– possesso del seguente titolo di studio: laurea nelle discipline giuridico-economiche – Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Commercio o equipollenti: Laurea di primo livello (L), Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) appartenente ad una delle classi del nuovo ordinamento universitario o Diploma di Laurea vecchio ordinamento universitario equiparato ad una delle classi di laurea specialistiche o magistrali nelle discipline sopra indicate.
Prove d’esame
- una 1^ prova scritta, di carattere teorico-dottrinale;
- una 2^ prova scritta, scritto-pratica, consistente nella predisposizione di un atto tipico dell’amministrazione comunale mediante l’individuazione di procedure operative e/o soluzione di casistiche e/o stesura di elaborati, relazioni, progetti e/o schemi di atti.
Le materie di esame sono di seguito elencate:
– Elementi di Diritto Costituzionale e dell’Unione Europea, diritto amministrativo e penale, con riferimento, in particolare, ai reati contro la pubblica amministrazione;
– Ordinamento Istituzionale, contabile e finanziario degli Enti Locali;
– Nozioni di Diritto Ambientale e della disciplina del Commercio;
– Disciplina dei contratti nella Pubblica Amministrazione;
– Procedimento amministrativo e diritto di accesso, Tutela della Privacy nelle Pubbliche Amministrazioni;
– Norme generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento al personale dipendente degli Enti Locali ed al vigente CCNL Funzioni Locali;
– Disposizioni in materia di documentazione amministrativa;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
– Norme generali in materia di disciplina sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;
– Legislazione in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
• una prova orale vertente in un colloquio sulle materie sopra indicate.
Contestualmente alla prova orale si procederà all’accertamento delle competenze informatiche relativamente ai più diffusi applicativi e all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
Per la posizione di geometra, oltre ai requisiti generali, sono richiesti i seguenti requisiti:
- possesso del seguente titolo di studio: diploma di maturità di geometra (o equipollente)
- abilitazione all’esercizio della professione di geometra (o equipollente) ;
- patente di categoria B
La presente procedura si articola in:
• una 1^ prova scritta, di carattere teorico-dottrinale;
• una 2^prova scritta, di carattere scritto-pratica, volta a verificare la capacità del candidato ad affrontare operativamente e/o individuare soluzioni di casistiche, temi e problematiche concrete, inerenti le funzioni tipiche attribuite al profilo messo a concorso.
Le materie di esame sono di seguito elencate:
– Nozioni di diritto costituzionale, amministrativo e penale, con riferimento, in particolare, ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– normativa in materia di appalti pubblici di lavori;
– normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili;
– normativa nazionale e regionale in materia urbanistica, edilizia, beni culturali e paesaggio;
– nozioni in materia di espropriazioni per pubblica utilità;
– elementi di topografia ed estimo;
– costruzioni edili, stradali ed idrauliche;
– contabilità dei lavori pubblici, esame dei prezzi, preventivazione ed esecuzione delle opere;
– elementi di diritto civile, con particolare riferimento al Libro Terzo del Codice Civile (Della proprietà);
– nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali;
– codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
– principi generali e regole dell’attività amministrativa, procedimento amministrativo, privacy, trasparenza e accesso; nozioni generali sulla redazione di atti amministrativi a contenuto tecnico relativi alla gestione di un’opera pubblica;
– conoscenza riguardo le caratteristiche e modalità di utilizzo degli applicativi CAD e GIS;
– principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, con particolare riferimento al personale dipendente degli enti locali ed elementi inerenti il vigente CCNL Funzioni Locali;
– legislazione in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione.
• una prova orale, vertente in un colloquio sulle materie sopra indicate.
Contestualmente alla prova orale si procederà: all’accertamento delle competenze informatiche relativamente ai più diffusi applicativi e all’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
La domanda di ammissione alla presente procedura dovrà essere esclusivamente prodotta tramite procedura telematica entro il 4 aprile 2019.
Per eventuali informazioni relative al presente Bando di selezione cliccare qui