Serravalle Pistoiese è un piccolo borgo medievale in provincia di Pistoia, noto al tempo dei romani.
La storia recente ha visto il centro, che pur conserva in buona parte il suo aspetto originario, trasformarsi economicamente, socialmente e culturalmente da centro agricolo in centro industriale.
Il Comune ha indetto un concorso pubblico per esami, per la copertura di tre posti di “collaboratore professionale amministrativo” – categoria B – a tempo indeterminato ed a tempo pieno.
Concorso Comune Serravalle Pistoiese
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana.
- Età non inferiore agli anni 18;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscono la costituzione del rapporti di lavoro presso pubbliche amministrazioni;
- Non essere destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego per averlo conseguito con documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- Per i candidati di sesso maschile essere in regola con gli obblighi militari di leva;
- Possesso dell’idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a concorso;
- Possesso della Patente di guida categoria “B” o superiore;
- Titolo di studio: possesso del Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale rilasciato da istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato.
I candidati, ai fini della formazione della graduatoria finale, dovranno sostenere le seguenti prove d’esame dirette ad accertare la professionalità e l’attitudine dei candidati:
Prova selettiva: la prova consisterà in quesiti a risposta multipla su una o più materie indicate per la prova orale.
Prova scritta: la prova consisterà in quesiti a risposta sintetica su una o più materie indicate per la prova orale.
Prova orale: la prova orale consisterà in un colloquio rivolto ad accertare la conoscenza da parte dei candidati sulle seguenti materie:
– Ordinamento degli Enti locali (D.Lgs n. 267/2000 e s.m.i.);
– Legge n. 241/90 e s.m.i. “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i. “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico”;
– Diritti, doveri e responsabilità dei dipendenti pubblici;
– Disposizioni in materia di anagrafe della popolazione residente e anagrafe degli italiani residenti all’estero;
– Disciplina in materia di stato civile, servizio elettorale e leva militare;
– Disciplina dei tributi comunali: IUC (IMU, TASI, TARI) , Imposta Comunale Pubblicità, Diritti affissione, occupazione suolo pubblico;
– Nozioni sul Servizio di Economato;
– Conoscenze informatiche relativamente alla navigazione internet, utilizzo della posta elettronica e dei più diffusi programmi di videoscrittura e calcolo.
L’accertamento della conoscenza della lingua straniera (inglese o francese) e delle conoscenze informatiche sarà effettuato contestualmente alla prova orale.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica entro il 24 marzo 2019.
Si rimanda alla pagina dei concorsi del Comune per ogni informazione relativa al bando.