Concorso DSGA 2024-2025: domande aperte fino al 15 gennaio, 1435 posti disponibili

Scopri come partecipare al concorso DSGA 2024-2025 per 1435 posti. Le domande sono aperte dal 16 dicembre al 15 gennaio. Leggi i requisiti, il calendario delle prove e le novità del bando

È stato bandito il concorso ordinario DSGA 2024. La selezione è finalizzata alla copertura di 1435 posti nell’ambito del personale ATA, specificamente per il profilo di Funzionario con Elevate Qualificazioni, per incarichi di Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA).

Le domande di partecipazione possono essere presentate dal 16 dicembre 2024 al 15 gennaio 2025.

L’informativa del Ministero sul Concorso DSGA 2024-2025

Il 4 dicembre 2024, il Ministero ha incontrato le organizzazioni sindacali per fornire dettagli sulla procedura concorsuale. Il concorso per DSGA si inserisce in un piano più ampio, che include anche il bando per i facenti funzione, entrambi volti alla copertura di 2870 posti nell’Area EQ del personale ATA. Di questi, 1435 posti saranno coperti tramite il concorso DSGA, mentre l’altro numero verrà assegnato tramite il bando per facenti funzione già bandito a luglio. Le nuove procedure concorsuali rispondono alle esigenze di rinnovamento del personale ATA, come previsto dal nuovo CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021.

Posti disponibili per il Concorso DSGA 2024

Ecco la distribuzione dei posti per il concorso DSGA 2024 nelle diverse regioni italiane:

  • Abruzzo: 24
  • Calabria: 6
  • Campania: 11
  • Emilia-Romagna: 157
  • Friuli Venezia Giulia (lingua italiana): 35
  • Lazio: 133
  • Liguria: 41
  • Lombardia: 416
  • Marche: 44
  • Piemonte: 171
  • Puglia: 29
  • Sardegna: 44
  • Sicilia: 30
  • Toscana: 108
  • Umbria: 13
  • Veneto: 173
LEGGI ANCHE  Polizia di Stato: 20.000 nuove assunzioni e concorsi fino al 2028 per rafforzare la sicurezza

Chi può partecipare al concorso DSGA?

Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere una laurea specialistica, magistrale o del previgente ordinamento. Un’importante novità riguarda l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD), che dovrà essere conseguita prima dell’assunzione a tempo indeterminato. La CIAD diventa così un requisito fondamentale per tutti i profili ATA, ad eccezione dei Collaboratori scolastici. La misura si inserisce in un contesto di aggiornamento delle competenze digitali, richieste in modo crescente dal settore pubblico.

Come fare domanda per il concorso DSGA

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente online, tramite il portale Istanze Online del Ministero dell’Istruzione, dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2024 alle 23:59 del 15 gennaio 2025. La piattaforma permette una gestione semplificata e trasparente delle domande, assicurando che tutte le candidature siano raccolte in modo uniforme. Dall’8 gennaio 2025 sarà possibile presentare la propria candidatura anche per diventare componenti delle Commissioni d’esame.

Le prove d’esame per il concorso DSGA

La selezione avviene attraverso una valutazione dei titoli e una serie di prove, tra cui una prova scritta e una prova orale, seguite dalla valutazione dei titoli posseduti dai candidati.

La prova scritta consiste nella soluzione di 60 domande a risposta multipla, con una sola risposta corretta, da completare in un tempo massimo di 120 minuti. Le domande verificheranno la preparazione sui temi indicati nell’allegato B. Le 60 domande sono distribuite in modo casuale tra i candidati e riguardano i seguenti argomenti:

  • Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto dell’Unione Europea (5 domande);
  • Diritto civile (4 domande);
  • Contabilità pubblica, con focus sulla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche (18 domande);
  • Diritto del lavoro, con particolare attenzione al pubblico impiego contrattualizzato (10 domande);
  • Legislazione scolastica (8 domande);
  • Ordinamento e gestione delle istituzioni scolastiche autonome, e lo stato giuridico del personale scolastico (12 domande);
  • Diritto penale, con focus sui delitti contro la Pubblica Amministrazione (3 domande).
LEGGI ANCHE  Aumento posti Concorso Agenzia delle Dogane e nuove assunzioni per 59 funzionari 2025

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati delle domande prima della prova.

Accedono alla prova orale i candidati che ottengono un punteggio minimo di 42/60 nella prova scritta.

La prova orale ha l’obiettivo di verificare la preparazione professionale dei candidati e si articola come segue:

  • Un colloquio sulle materie d’esame indicate nell’allegato B, volto a valutare la preparazione e la capacità di risolvere due casi pratici relativi alla funzione di DSGA;
  • Una verifica delle competenze informatiche e nell’uso delle TIC più comuni;
  • Una prova di conoscenza della lingua inglese, che prevede la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La durata complessiva della prova orale è di massimo 50 minuti, con la possibilità di tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente. La prova orale è considerata superata se il candidato ottiene un punteggio di almeno 42/60.

Risorse utili

Per prepararsi al concorso, è possibile accedere a corsi di formazione online accreditati dal MIUR, come quelli proposti da piattaforme quali Corsi.online, che offrono percorsi adatti sia a principianti che a chi desidera un aggiornamento mirato. Altri provider, come UnidProfessional Digital School, offrono programmi personalizzati, con tutor dedicati e materiali disponibili in ogni momento.

Il calendario delle prove per il concorso DSGA

Le tempistiche del concorso sono già state definite dal Ministero, con un calendario che prevede le seguenti date:

  • 21 febbraio 2025: prova scritta
  • Fine marzo – metà aprile 2025: prova orale
  • Entro maggio 2025: valutazione dei titoli dei candidati che avranno superato le prove Successivamente, i risultati saranno resi pubblici, con la pubblicazione delle graduatorie definitive prevista per il 29 maggio 2025. I vincitori, infine, assumeranno servizio a partire dal 1 settembre 2025.
LEGGI ANCHE  Concorsi MAECI 2025: 1500 assunzioni in arrivo per diplomati e laureati al Ministero degli Esteri

Il bando

Il bando del concorso per DSGA è stato pubblicato sul portale inPA, il sito dedicato al reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Si tratta di una data cruciale per chi intende partecipare al concorso, poiché permetterà di conoscere tutti i dettagli relativi alla procedura, ai requisiti e alle modalità di svolgimento delle prove.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore