L’ENAC, l’Ente nazionale per l’aviazione civile, garantisce la sicurezza del volo e dei passeggeri sia durante le operazioni aeronautiche, sia a terra in ambito aeroportuale.
l’Enac è l’autorità italiana di regolamentazione tecnica, certificazione e vigilanza nel settore dell’aviazione civile sottoposta al controllo del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.
La sicurezza è intesa nella duplice accezione di safety, quale forma di tutela dell’incolumità delle persone coinvolte nelle operazioni aeronautiche, che di security, quale forma di prevenzione e di neutralizzazione di atti di interferenza illecita che possono essere messi in atto nei confronti del sistema di aviazione civile (in aeroporto e a bordo degli aeromobili).
Le attività di safety prevedono la certificazione e il controllo sulle condizioni di sicurezza degli aeromobili e degli aeroporti nonché la valutazione dell’idoneità degli operatori aerei, del personale di volo, del personale tecnico e di quello addetto alla manutenzione al fine di garantire la sicurezza.
Concorso Enac Ispettori
L’Ente è Organismo responsabile della corretta applicazione dei Regolamenti comunitari in materia di Diritti del Passeggero e ha il potere di irrogare sanzioni amministrative nei confronti dei soggetti inadempienti.
Al momento è stato indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 6 ispettori di volo, di cui 3 nel settore velivoli e 3 nel settore elicotteri.
Requisiti
Per l’impiego nel settore velivoli:
- Età non superiore a 60 anni alla data di scadenza del termine per la
presentazione delle domande di partecipazione; - Diploma di scuola media superiore o titolo equipollente;
- Licenza di pilota di linea ATPL (A);
- Abilitazione di tipo, con abilitazione a volo strumentale, in corso di validità, per velivoli di massa massima al decollo maggiore o uguale a 30.000 Kg o con configurazione passeggeri superiore a 19 posti;
- Esperienza minima di pilotaggio di velivoli di 5.000 ore di volo conseguita su velivoli ad equipaggio plurimo con una massa massima certificata al decollo superiore a 5.700 kg, presso operatori titolari di licenza di trasporto aereo;
- Idoneità medica al volo di classe 1 in corso di validità.
L’esperienza è ridotta alla metà se il candidato ha maturato almeno 2 anni di servizio in qualità di Ispettore di Volo in un’Autorità dell’Aviazione Civile di un Paese appartenente all’Unione Europea.
Per l’impiego nel settore elicotteri:
- Età non superiore a 60 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione;
- Diploma di scuola media superiore o titolo equipollente;
- Licenza di pilota commerciale CPL (H);
- Abilitazione di tipo, con abilitazione a volo strumentale, in corso di validità, per elicotteri plurimotori a turbina;
- Esperienza minima di pilotaggio di 2.000 ore di volo su elicotteri dei quali almeno 300 in operazioni di trasporto aereo ad equipaggio plurimo;
- Idoneità medica al volo di classe 1 in corso di validità.
L’esperienza è ridotta alla metà se il candidato ha maturato almeno 2 anni di servizio in qualità di Ispettore di Volo in un’Autorità dell’Aviazione Civile di un Paese appartenente all’Unione Europea.
I candidati devono essere altresì in possesso dei seguenti ulteriori requisiti:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione Europea;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non essere stato dichiarato decaduto o licenziato per aver conseguito l’impiego pubblico mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, né di essere stato interdetto dai pubblici uffici ai sensi della vigente normativa in materia;
- di non aver riportato condanne penali;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari per i concorrenti di sesso maschile nati prima dell’anno 1986;
- godimento dei diritti politici e civili.
I candidati in possesso dei requisiti richiesti sono ammessi a sostenere la prova scritta che consisterà in una serie di quesiti a risposta aperta, distinti per il settore velivoli ed il settore elicotteri, sulle seguenti materie: operazioni di volo; addestramento del personale navigante; licenze di volo ed abilitazioni. Non è consentita la consultazione di alcun tipo di documentazione nella prova scritta.
Il colloquio consisterà in una serie di quesiti relativi alle materie oggetto della prova scritta nonché sulle seguenti:
a) funzioni e competenze dell’ENAC ;
b) normativa aeronautica nazionale e internazionale e delle procedure applicative nel settore delle operazioni di volo e delle licenze aeronautiche;
c) tecniche di auditing e safety management system nelle organizzazioni aeronautiche;
d) normativa e procedure in materia di approvazione e sorveglianza degli operatori aeronautici;
e) funzioni dei principali organismi nazionali ed internazionali del settore dell’aviazione civile;
Le domande di partecipazione devono essere inviate a mezzo raccomandata o per posta elettronica certificata entro il 31 marzo 2019.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell’Enac nella sezione concorsi