L’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha indetto un concorso per esami al fine di costituire elenchi di riserva dai quali le istituzioni dell’Unione europea, soprattutto il Parlamento europeo e il Consiglio, potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari « traduttori» (gruppo di funzioni AD, grado iniziale di una carriera di un amministratore).
I posti di lavoro proposti ai candidati idonei saranno a Bruxelles o a Lussemburgo e saranno così suddivisi:
- EPSO/AD/343/17 — Traduttori (AD 5) di lingua tedesca (DE): opzione 1 posti 9, opzione 2 posti 5
- EPSO/AD/344/17 — Traduttori (AD 5) di lingua francese (FR): opzione 1 posti 6, opzione 2 posti 7
- EPSO/AD/345/17 — Traduttori (AD 5) di lingua italiana (IT): opzione 1 posti 10, opzione 2 posti 4
- EPSO/AD/346/17 — Traduttori (AD 5) di lingua neerlandese (NL): opzione 1 posti 8, opzione 2 posti 7
E’ possibile candidarsi entro il 05 settembre 2017.
Requisiti per l’ammissione al bando di concorso:
- Godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE
- Essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare
- Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere
- Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno 3 anni attestata da un diploma (conseguito obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2017).
- Non è richiesta esperienza professionale
Concorso traduttori, sedi Bruxelles e Lussemburgo
- Ente proponente concorso/bando: Epso, Ufficio europeo di selezione del personale
- Figura professionale ricercata: #traduttori
- Lingue: inglese, francese, tedesco, olandese (4 concorsi)
- Sedi di lavoro: Bruxelles o Lussemburgo.
Requisiti di partecipazione per tutti e 4 i concorsi, lingue inglese, francese, tedesco olandese:
- conoscenza di almeno 3 lingue ufficiali dell’Unione Europea;
- formazione universitaria di 3 anni conseguita con diploma entro il 31/12/2017 (anche se il bando selettivo presenta scadenza del 05/09)
- certificazioni linguistiche che attestino la conoscenza della lingua per la quale ci si candida.
Mansioni del funzionario traduttore:
- traduzione testi con argomento politico, giuridico, economico, finanziario, tecnico-scientifico;
- testi di argomento inerente le attività dell’Unione Europea
I candidati devono dimostrare di possedere, oltre alla perfetta padronanza della propria lingua madre/lingua principale (italiano), un’ottima conoscenza di una delle tre lingue procedurali della Commissione europea (francese, inglese, tedesco) e una conoscenza approfondita di una seconda lingua, diversa dalla prima, da scegliersi tra le 24 lingue ufficiali dell’UE.
La procedura di concorso prevede innanzitutto una preselezione basata su test di ragionamento verbale, ragionamento numerico e ragionamento astratto, oltre a due prove specifiche di comprensione linguistica nelle lingue scelte dal candidato all’atto della candidatura. I candidati che superano questa fase sono invitati a sostenere le due prove di traduzione dalle lingue prescelte verso l’italiano. Solo chi supera anche le prove di traduzione sarà invitato a partecipare, a Bruxelles, all’ultima fase della selezione presso il Centro di valutazione EPSO.
I candidati che risulteranno idonei saranno iscritti in un “elenco di riserva” dal quale le istituzioni dell’UE attingeranno per assumere traduttori nei prossimi anni (sedi di lavoro: Bruxelles/Lussemburgo).
Per maggiori informazioni e per scaricare il bando potete visitare il sito: eur-lex.europa.eu