Dal 19 al 29 luglio 2024 si apre una finestra di opportunità per gli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA con il concorso per 1.435 posti disponibili. Questo bando, destinato a coloro che già ricoprono tale ruolo, segna un’importante fase di progressione professionale all’interno del sistema scolastico.
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato il Decreto Direttoriale 1897 del 17 luglio 2024, che sancisce l’inizio della procedura valutativa per la progressione all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. A differenza dei concorsi tradizionali, questa procedura non prevede prove d’esame, ma si basa esclusivamente sulla valutazione dei titoli.
Il bando può essere consultato e scaricato attraverso il portale inPA, dove sono fornite tutte le informazioni dettagliate necessarie per la partecipazione.
La partecipazione al concorso è riservata agli assistenti amministrativi che abbiano ricoperto per almeno tre anni scolastici interi le funzioni di DSGA, inclusa l’anno scolastico 2023/2024, se hanno avuto un incarico annuale. È richiesto il possesso di uno dei seguenti requisiti:
Gli assistenti privi del titolo di studio richiesto non sono idonei a partecipare al concorso, anche se hanno accumulato l’esperienza professionale necessaria.
Il concorso prevede la copertura di 1.435 posti distribuiti su base regionale. Ecco la suddivisione:
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli posseduti. I criteri di valutazione sono suddivisi come segue:
I punteggi saranno attribuiti secondo le tabelle A, B e C allegate al bando, che specificano le categorie di titoli valutabili.
Le domande devono essere presentate esclusivamente tramite il servizio web POLIS – Presentazione On Line delle IStanze del MIM. La finestra per la presentazione è aperta dalle ore 12:00 del 19 luglio 2024 alle ore 23:59 del 29 luglio 2024. È necessario disporre delle credenziali SPID o CIE per accedere al servizio.
Le richieste possono essere inoltrate solo per una regione. Il servizio web può essere raggiunto attraverso l’applicazione “Piattaforma Concorsi e Procedure selettive” sul portale del MIM o tramite il Portale Unico per il reclutamento nella PA, inPA. Per rimanere aggiornato sulle ultime novità relative al mondo della scuola, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi scuola e docenti.
Sono in pochi che controllano davvero la busta paga: spesso sono proprio quelli che ricevono…
Ecco quali sono i requisiti per ottenere il bonus disoccupati fino a 1000€. Viviamo in…
La busta paga di questo mese, nonché quelle successive, vedranno una maggiorazione per chi utilizzerà…
Ben due anni di permessi retribuiti: gli enormi vantaggi di chi ha la Legge 104…
La domenica di relax, non solo per chi lavora negli uffici o nei cantieri, ma…
Ecco perché vengono i crampi notturni e come fare per attenuarli, per tornare a dormire…