E’ stato indetto un Concorso Pubblico per esami per la copertura di n. 8 posti vacanti di FUNZIONARIO SVILUPPO TERRITORIALE di cui n. 2 con diritto di riserva ai sensi di quanto disposto dagli artt. n. 1014 co. 1 – lettera a) e n. 678 co. 9) del D.Lgs. n. 66/2010, e successive modificazioni ed integrazioni (FORZE ARMATE)
Le assunzioni a tempo indeterminato dei vincitori sono attualmente programmate per le seguenti decorrenze: n. 4 dal 01.01.2017; n. 4 dal 01.01.2018
e comunque successivamente al ripristino delle ordinarie facoltà assunzionali per gli Enti locali della Regione Emilia Romagna. La scadenza del concorso è fissata al 19 Maggio 2016
Il “Funzionario sviluppo territoriale”, per definizione di profilo, partecipa alla definizione e attuazione dei processi di pianificazione strategica e delle policy dell’ente. Nell’ambito del proprio dominio applicativo, partecipa ai processi di rilevazione delle esigenze, di studio e analisi dei problemi e delle soluzioni, di pianificazione degli interventi, di promozione delle partnership, di gestione programmi e valutazione degli esiti, di comunicazione ai cittadini.
Il profilo di FUNZIONARIO SVILUPPO TERRITORIALE è inquadrato nella Categoria D1. Spettano, oltre al trattamento economico iniziale proprio della Categoria contrattuale di appartenenza, la tredicesima mensilità e le quote d’aggiunta di famiglia, se dovute. Il trattamento economico e tutti gli emolumenti sono sottoposti alle trattenute erariali e previdenziali a norma di Legge.
Possono partecipare al Concorso, ai sensi di quanto disposto dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.:
- i cittadini italiani o i cittadini di uno degli Stati Membri dell’Unione Europea e i loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente. Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica;
- i cittadini di paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
Per essere ammessi al Concorso i suddetti candidati, indifferentemente dell’uno e dell’altro sesso, devono essere anche in possesso dei seguenti ulteriori requisiti obbligatori:
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo di ufficio del dipendente comunale;
- non essere escluso dall’elettorato politico attivo, né essere stato licenziato, destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento né essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127, 1° comma, lett. D) del testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli Impiegati Civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
- non avere condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- idoneità fisica all’impiego. Si precisa che la condizione di privo della vista (cieco totale, cieco parziale o ipovedente grave) è causa di non ammissione ai sensi di quanto previsto dall’art. 5 lett. i) della Sezione B del Regolamento sull’Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi del Comune di Reggio Emilia;
- i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
- i cittadini non italiani partecipanti al presente Concorso, devono inoltre godere dei diritti civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza e possedere una buona conoscenza della lingua Italiana