Concorso Funzionari Contabili Ministero della Giustizia: 140 posti, come candidarsi

Volete candidarvi per il Concorso Funzionari Contabili Ministero della Giustizia che mette a disposizione 140 posti? Ecco allora tutte le informazioni che possono risultare utili su requisiti, modalità di iscrizione e prove da sostenere.

Concorso Funzionari Contabili Ministero della Giustizia: requisiti

Ai potenziali candidati vengono richiesti requisiti generali e specifici. Quelli generali sono:

  • cittadinanza italiana. Sono ammessi, inoltre, tutte le categorie di stranieri indicate all’art. 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, commi 1 e 3 bis, e i familiari di cittadini dell’Unione (o italiani) ai sensi dell’art. 24 della direttiva 2004/38
  • godimento dei diritti civili e politici
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni
  • qualità morali e di condotta previste dall’articolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
  • non essere stati destituiti o licenziati a seguito di procedimento disciplinare, o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento

A questi si aggiungono quindi i requisiti specifici legati ai titoli di studio. Sono i seguenti:

  • laurea (L): L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L-33 Scienze economiche
  • diploma di laurea (DL) in: Economia e commercio
  • laurea magistrale (LM): LM-56 scienze dell’economia, LM-77 scienze economico-aziendali
  • laurea specialistica (LS): 64/S scienze dell’economia, 84/S scienze economico-aziendali
  • titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, i candidati devono, alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione, essere in possesso del provvedimento di equivalenza o aver attivato presso l’Autorità competente la procedura di equivalenza

Le prove da sostenere

Le prove previste per il concorso Funzionari Contabili Ministero della Giustizia sono due: una prova scritta e una orale. A queste si può aggiungere però una prova preselettiva qualora i candidati siano molti di più rispetti a posti effettivamente disponibili.

LEGGI ANCHE  Conservatorio di Ravenna 2023/2024: opportunità di lavoro per 34 docenti

Come candidarsi

La procedura di candidatura è telematica e dovrà avvenire attraverso la specifica piattaforma dopo essersi autenticati con lo SPID, necessario ormai per partecipare a qualsiasi selezione pubblica. Potrete trovare comunque maggiori info sul bando ufficiale del concorso. Per candidarsi c’è tempo fino al prossimo 27 gennaio.

Continua a leggere
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Maris Matteucci
Maris Matteuccihttps://www.circuitolavoro.it/
Giornalista pubblicista, amo leggere e scrivere, adoro gli animali e la natura, mi piacciono tantissimo i bambini. Vivo col sorriso perché, specialmente da quando ho superato i 40 anni, ho ancora più chiaro, in testa, un concetto: che la vita è troppo breve per passarla ad essere arrabbiati. Questa sono io.