Concorso Ospedale San Martino di Genova per 7 fisioterapisti

L’Ospedale Policlinico San Martino è da sempre un punto di riferimento per le necessità sanitarie dei cittadini dell’area metropolitana genovese e ligure. 

concorso genova ospedale fisioterapisti

L’Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, con riconoscimento nella disciplina di Oncologia, persegue finalità di assistenza, cura, formazione e ricerca, ed è individuato quale centro per le attività didattiche dell’Università degli Studi di Genova.

Nelle strutture assistenziali si svolge attività di ricerca sia biomedica che clinica, pertanto il Policlinico favorisce lo svolgimento di queste attività da parte del medico perseguendo la massima integrazione con il sistema universitario.

Il Policlinico ha sede a Genova nella zona di San Martino d’Albaro ed è da sempre una vera e propria città dentro la città, con 4964 dipendenti (di cui 254 universitari convenzionati), 12 km di viali interni ed un territorio di circa 35 ettari.

Concorso Ospedale Genova Fiosioterapisti

L’Ospedale ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura a tempo indeterminato di 7 posti di Collaboratore Professionale Sanitario – categoria “D” –profilo professionale fisioterapista.

 Possono partecipare al concorso coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti;
  • incondizionata idoneità fisica all’impiego;
  • Diploma di laurea di primo livello abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista (classe lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione); ovvero diploma universitario nel corrispondente profilo ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti al diploma universitario ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici uffici;
  • iscrizione agli albi professionali degli esercenti le Professioni Sanitarie.

La partecipazione al concorso non è soggetta a limite d’età. Non possono accedere all’impiego coloro che siano esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati impiegando presso Pubbliche Amministrazioni. 

LEGGI ANCHE  Concorso Ruoli Speciali Esercito 2023: guida completa per aspiranti sottotenenti

Le prove d’esame consistono in una prova scritta che verterà su materie inerenti il profilo oggetto del concorso e potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica; una prova pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta in relazione ai posti messi a concorso; prova orale: colloquio sulle materie inerenti il profilo a concorso.

È previsto l’accertamento, durante le prove concorsuali, della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché della lingua inglese.

La domanda di iscrizione deve essere redatta esclusivamente per via telematica mediante la piattaforma messa a disposizione sul sito del Policlinico.

Il bando scade il 7 febbraio 2019.

Per maggiori informazioni cliccare qui 


Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.