Concorso Guardia di Finanza per 1175 Allievi Marescialli: di seguito ecco tutte le indicazioni utili sui requisiti e su come partecipare. Visitate poi questa sezione per avere informazioni sempre aggiornate sui concorsi per entrare nella Guardia di Finanza.
Requisiti
Possono prendere parte alle selezioni:
- appartenenti al ruolo sovrintendenti, appuntati e finanzieri, allievi finanzieri e ufficiali di complemento o in ferma prefissata che abbiano completato diciotto mesi di servizio del Corpo della Guardia di Finanza che siano in possesso delle caratteristiche indicate sul bando
- cittadini italiani, anche se già alle armi che siano in possesso delle caratteristiche indicate sul bando
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute
Le prove
Il concorso Guardia di Finanza per 1175 Allievi Marescialli prevede le seguenti prove:
- prova scritta di preselezione, tramite la somministrazione di questionari a risposta multipla di cultura generale
- prova di efficienza fisica
- accertamento dell’idoneità psico-fisica
- prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera
- accertamento dell’idoneità attitudinale
- prova scritta di cultura generale
- prova orale
- valutazione dei titoli
Concorso Guardia di Finanza: come candidarsi
Dal sito ufficiale della Guardia di Finanza sarà possibile inviare ufficialmente la domanda. C’è tempo fino al 21 marzo. Per avere informazioni più dettagliate sul concorso e sui suoi dettagli, è a disposizione il bando ufficiale.