Concorso per 30 Guardie Forestali, Provincia di Trento

La Giunta provinciale ha approvato una delibera che punta a riequilibrare l’organico del Corpo Forestale, sceso dal 2005 al dicembre 2018 di 46 unità, considerando i pensionamenti che si avranno entro quella data. È stato quindi indetto un bando di concorso pubblico per titoli ed esami per trenta posti a tempo indeterminato nel Corpo Forestale Trentino. Con le trenta assunzioni previste si riporterà il contingente delle qualifiche forestali a circa 200 unità e si ripristineranno i livelli minimi di efficienza previsti nelle stazioni

Concorso Guardie ForestaliUn bando di concorso pubblico per titoli ed esami per trenta posti a tempo indeterminato nel Corpo Forestale Trentino. Questa la novità annunciata oggi dalla Giunta provinciale, che intende rimpinguare le fila dei forestali trentini, diminuiti dal 2005 ad oggi di 46 unità, arrivando al numero minimo di 168 agenti.

Con le trenta assunzioni previste si riporta il contingente delle qualifiche forestali a circa 200 unità e si ripristinano i livelli minimi di efficienza previsti nelle stazioni. Va detto anche che l’ultimo concorso è stato bandito dieci anni fa, nella primavera del 2008, e ha determinato ventitrè assunzioni complessive, sedici nel 2009 e sette nel 2011” spiega il presidente Rossi.

 

Possono partecipare al concorso Provincia di Trento i candidati in possesso dei seguenti requisiti generali:

  • età compresa tra 18 e 29 anni (non aver compiuto 30 anni);
  • cittadinanza italiana;
  • statura non inferiore a 165 cm per gli uomini e a 160 cm per le donne;
  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Perito Agrario o Agrotecnico, di durata almeno quinquennale, oppure diploma di laurea triennale o quinquennale in ambito Forestale, Agrario o Ambientale;
  • idoneità psico fisica;
  • disponibilità a raggiungere qualsiasi sede di assegnazione sul territorio provinciale in caso di assunzione;
  • assenza di condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, licenziati o dichiarati decaduti da un impiego per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, oppure per aver svolto attività incompatibili con il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva;
  • non essere stati licenziati o destituiti da una Pubblica Amministrazione e non essere incorsi nella risoluzione del rapporto di lavoro in applicazione dell’art. 32 quinques del codice penale o per non aver superato il periodo di prova negli ultimi 5 anni.

Dei trenta posti a concorso con il concorso appena bandito, ventiquattro sono per entrare nel Corpo come agente forestale, con l’inquadramento nella categoria C, livello base, della Provincia autonoma di Trento. Di questi ventiquattro posti, sette sono riservati ai volontari delle Forze Armate.

LEGGI ANCHE  Prove scritte nei concorsi pubblici: novità e adempimenti

Sei, dei trenta posti complessivamente a concorso, sono invece riservati al personale che ha già fatto parte del Corpo Forestale dello Stato nel ruolo degli agenti, assistenti e sovrintendenti.

In questo caso i vincitori verranno assunti nella qualifica forestale coerente con quelle previste dalla contrattazione collettiva provinciale, con il riconoscimento dell’anzianità di servizio e del trattamento economico in godimento.

Per tutti i dettagli relativi alle caratteristiche richieste ai candidati e ai requisiti per accedere ai posti riservati si rimanda a quanto specificatamente indicato nel bando per Guardie Forestali.

I candidati selezionati saranno assunti mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato. Percepiranno una retribuzione annua lorda iniziale pari a 14.268 Euro. Oltre allo stipendio, avranno diritto ad una indennità integrativa pari a 6.371 Euro lordi l’anno, all’indennità forestale di 5.835,60 Euro lordi l’anno e alla tredicesima mensilità. Inoltre, avranno diritto ad eventuali trattamenti accessori e di missione, all’assegno al nucleo familiare e ad altri eventuali emolumenti previsti, se dovuti.

 

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il bando relativo al concorso Provincia di Trento per Guardie Forestali e a visitare il relativo sito internet, dal quale è possibile scaricare i modelli di domanda e tutta la documentazione relativa alla procedura concorsuale.

www.concorsi.provincia.tn.it/

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -

Annunci di lavoro

Banner newsletter_ (900 × 600 px)
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.