Si sono aperte nuove opportunità professionali per chi è alla ricerca di un impiego come infermiere in Valtellina e in Alto Lario, nel Lago di Como. L’ASST Valtellina e Alto Lario ha pubblicato, infatti, un concorso per titoli ed esami per la copertura di venti posti di collaboratore professionale sanitario infermiere da destinare a tempo indeterminato all’Ospedale di Sondalo. Di seguito le informazioni relative ai requisiti per partecipare al concorso e la procedura per l’invio delle domande al concorso per infermieri.
Indice dei contenuti
Concorso infermieri 2022: i requisiti richiesti
Per partecipare al concorso ed inviare la propria domanda è necessario verificare di essere in possesso dei seguenti requisiti, consultabili in dettaglio all’interno del bando di concorso.
- avere la cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell’Unione Europea;
- essere in possesso dell’idoneità fisica alla mansione piena ed assoluta che sarà accertata dall’Ente al momento dell’assunzione;
- godere dei diritti civili o politici e non essere escluso dall’elettorato politico attivo;
- non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ovvero licenziato o dichiarato decaduto;
- essere in possesso dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale in Infermieristica (classe L/SNT1) ovvero Diploma Universitario di Infermiere conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs 502/1992, e successive modificazioni ed integrazioni;
- iscrizione al relativo Albo professionale. L’iscrizione al relativo Albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Come inviare la domanda di partecipazione
Per partecipare al concorso e inviare la propria domanda di partecipazione è necessario utilizzare in via esclusiva la procedura telematica collegandosi a questa sezione e seguendo le indicazioni di registrazione entro le ore 23:59 del 18 luglio. Nel bando è possibile seguire in dettaglio la procedura di registrazione e invio della domanda di partecipazione al concorso e verificare i documenti completi da allegare. Il concorso prevede due prove d’esame, una scritta e una orale. Il candidato riceverà la comunicazione della data e della sede di svolgimento delle prove concorsuali non meno di quindici giorni prima dell’inizio della prova scritta, tramite una comunicazione pubblicata sul sito Aziendale.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblicati è possibile visitare questa sezione.