L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha annunciato un nuovo concorso per l’assunzione di 750 Ispettori Tecnici. Questa selezione pubblica mira a coprire posti di lavoro a tempo indeterminato nel profilo professionale di Ispettore di vigilanza tecnica, salute e sicurezza.
I nuovi ispettori tecnici saranno distribuiti presso diverse sedi INL in quasi tutte le regioni italiane. Ecco la suddivisione dei posti disponibili:
È possibile partecipare a uno solo dei codici di concorso, indicandolo chiaramente nella domanda di partecipazione. Il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate.
Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
È richiesto uno dei seguenti titoli di studio:
La selezione prevede una prova scritta unica per tutti i concorsi, che si svolgerà attraverso strumenti informatici. La prova consisterà nella soluzione di 6 quesiti a risposta sintetica su argomenti interdisciplinari, tra cui:
La prova scritta avrà una durata di 180 minuti e sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30. Successivamente, le commissioni esaminatrici redigeranno le graduatorie finali di merito per ciascuna regione.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 28 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA. È necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS e possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
La partecipazione al concorso richiede il versamento di una quota di 10 euro.
Un ispettore del lavoro percepisce uno stipendio annuo lordo di 23.501,93 €, con un netto mensile di circa 1600-1700 €. Le comunicazioni relative alla prova scritta e agli esiti saranno pubblicate sul Portale inPA.
Per maggiori dettagli e per scaricare il bando, si invita a consultare il sito ufficiale del INL.
In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…
Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…
Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…
L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…
Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…
I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…