Concorso Istituto degli Innocenti Firenze: 4 Amministrativi

L’Istituto degli Innocenti di Firenze è una delle più antiche istituzioni italiane dedicate alla tutela dell’infanzia.

Dal 5 febbraio 1445, giorno in cui venne accolta la piccola Agata Smeralda qui abbandonata, l’Istituto opera ininterrottamente in favore dei bambini, delle madri e delle famiglie.

Dopo essersi occupato per secoli di bambini abbandonati, oggi l’Istituto degli Innocenti è un’Azienda pubblica di Servizi alla Persona (ASP).

L’Istituto promuove i diritti attivi dell’infanzia e dell’adolescenza così come sanciti dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, collabora con UNICEF- Innocenti Research Centre che ha sede nell’istituto.

L’Istituto cura la formazione e l’aggiornamento professionale di chi lavora con bambini, ragazzi e famiglie in ambito educativo, formativo, psicosociale, sanitario, giuridico.

Concorso Istituto Innocenti Firenze

Attualmente l’istituto ha pubblicato alcuni bandi di concorso per l’assunzione di 4 figure professionali:

  • 2 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di “Istruttore Direttivo Amministrativo” Categoria D – Posizione Economica D1;
  • 2 posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di “Istruttore Amministrativo” Categoria C – Posizione Economica C1

Requisiti per posizione D:

  • Possesso del seguente titolo di studio: Diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica, Laurea magistrale, Laurea triennale.

Requisiti per posizione C:

  • possesso del seguente titolo di studio: Diploma di scuola media superiore (maturità quinquennale).

L’esame consiste in due prove scritte e in una prova orale che verteranno sulle seguenti materie:
– elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento a contratti pubblici, procedimento amministrativo, atti e provvedimenti amministrativi, privacy, anticorruzione, trasparenza, pubblico impiego, forme lavoro flessibile,
responsabilità, sicurezza nei luoghi di lavoro;
– ordinamento delle ASP;
– elementi di diritto civile;
– conoscenza base di elementi di contabilità economica;
– conoscenza base della normativa fiscale e tributaria (imposte dirette e indirette).

LEGGI ANCHE  Concorso Scuola straordinario previsto per settembre 2023

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il 21 marzo 2019, con consegna diretta, a mezzo raccomandata o tramite pec.

Per leggere attentamente i bandi si rimanda alla pagina dei Concorsi sul sito internet dell’Istituto.

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.