L’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS) ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 4 laureati in discipline ICT (Information and Communication) a tempo indeterminato. La sede di lavoro è Roma e per partecipare alla selezione è necessario leggere attentamente il bando e verificare di possedere tutti i requisiti richiesti.
Indice dei contenuti
Concorso IVASS: il profilo ricercato e i requisiti richiesti
Per lavorare nell’area professionale e manageriale di IVASS come profilo di esperto (primo livello retributivo) è necessario possedere conoscenze nella sicurezza informatica o nelle tecnologie dei sistemi informatici
distribuiti e a registro distribuito o dell’intelligenza artificiale. Nello specifico, i requisiti richiesti sono:
- laurea magistrale/specialistica, conseguita con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: ingegneria elettronica (LM-29 o 32/S); ingegneria informatica (LM-32 o 35/S); ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27 o 30/S); ingegneria gestionale (LM-31 o 34/S); ingegneria dell’automazione (LM-25 o 29/S); sicurezza informatica (LM-66); informatica (LM-18 o 23/S); matematica (LM 40 o 45/S); fisica (LM 17 o 20/S); altra laurea equiparata ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009 ovvero diploma di laurea di “vecchio ordinamento”, conseguito con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti discipline: ingegneria elettronica; ingegneria informatica; ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria gestionale; informatica; scienze dell’informazione; matematica; fisica; altra laurea equiparata o equipollente per legge.
- età non inferiore ai 18 anni;
- cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea, ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001;
- godimento dei diritti civili e politici, anche nello Stato di appartenenza o di provenienza;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
o non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito l’impiego mediante produzione
di documenti falsi o viziati da invalidità; - idoneità fisica alle mansioni;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o per altri reati dolosi che rendano oggettivamente incompatibile, per la loro natura, l’assunzione del candidato (cfr. art. 7);
- adeguata conoscenza della lingua italiana.
Come inviare la domanda di partecipazione
Per presentare la domanda di partecipazione alla selezione c’è tempo fino alle ore 16:00 del 28 novembre 2022. Per procedere è necessario leggere attentamente il bando ufficiale e utilizzare esclusivamente l’applicazione disponibile sul sito, collegandosi a questa pagina. Per presentare la domanda è necessario registrarsi e al termine si riceverà una e-mail di conferma. La data di presentazione della domanda è attestata dal sistema informatico che, allo scadere del termine di cui sopra non permetterà più l’accesso e l’invio della stessa. Il calendario e il luogo di svolgimento della prova scritta saranno pubblicati tramite avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana “4a Serie speciale (Concorsi ed Esami)” di uno dei martedì o venerdì dei mesi di gennaio o febbraio 2023.
Per chi è alla ricerca di un bando, ma non è interessato al concorso in IVASS, è possibile restare aggiornati collegandosi a questa pagina.