Il MAcA (Museo A come Ambiente) è il Museo dell’ambiente e si trova a Torino.
È nato e si è sviluppato lungo il fiume Dora Riparia, nella palazzina storica della caserma dei vigili del fuoco dell’ex stabilimento Michelin.
Ancora oggi sono conservati, in parte, arredi e infissi dell’epoca. Nel parco che si apre di fronte al Museo, e a memoria di quel suo primo uso industriale, è ancora presente la torre evaporativa, costruita all’inizio degli anni cinquanta, alta 30 metri.
Mission del museo è rendere disponibili a tutti strumenti che svelino elementi sul funzionamento del nostro mondo e su come possiamo preservarlo.
E il MAcA si propone di farlo attraverso esperienze che aiutano a diventare un fruitore attivo: exhibit, mostre, laboratori, un sito web ricco di contenuti, proiezioni di film, eventi artistici e scientifici per adulti e molto altro ancora.
Il MAcA si inserisce perfettamente in quest’ottica di museo-laboratorio. Il visitatore partecipa attivamente alla costruzione della conoscenza guidato da pilot, animatori scientifici specializzati.
Concorso Museo MAcA Torino
Un museo della contemporaneità dove trovano casa l’interattività, la finalità educativa e il principio del long life learning: non si finisce mai di imparare e scoprire a qualsiasi età.
Inoltre il museo crea programmi di sviluppo professionale per educatori ambientali e docenti ed è in prima linea per inserire le tematiche ambientali nei percorsi scolastici e trovare strumenti stimolanti e innovativi per insegnare e imparare più efficacemente.
Il MAcA si è da subito sviluppato intorno ai tre temi principali: energia, rifiuti e acqua.
A tal proposito ha pubblicato un avviso per la formazione di una graduatoria ai fini dell’individuazione di collaboratori (Pilot) per lo svolgimento di attività educative e per il pubblico anno 2019.
Il personale si dedicherà ad attività di educazione ambientale e per il pubblico nei seguenti ambiti: acqua, scarti, energia, alimentazione, trasporti, astronomia.
Requisiti collaboratori (Pilot).
Requisiti necessari:
- Diploma di laurea triennale o rilasciato da Istituzioni di livello universitario (da conseguire entro il 2019);
- Età superiore ai 18 anni e inferiore ai 26 anni;
- Cittadinanza italiana o di altro Stato appartenente all’Unione Europea;
- Possesso dell’idoneità fisica per lo svolgimento dell’attività;
- Immunità da condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non essere in stato di quiescenza lavorativa e non percepire alcun reddito da pensione.
Competenze tecniche:
- Perfetta conoscenza della lingua italiana;
- Buona padronanza della lingua inglese e/o francese.
Competenze trasversali:
- Ottime capacità comunicative e relazionali;
- Ottime capacità organizzative;
- Ottime capacità di problem solving e gestione stress.
Caratteristiche personali e attitudini:
- Ottima predisposizione al contatto con il pubblico;
- Propensione all’aggiornamento;
- Predisposizione al lavoro in team;
- Spiccata attitudine ai rapporti interpersonali;
- Forte senso di responsabilità;
- Disponibilità al lavoro su turni;
- Ampia disponibilità lavorativa anche nei giorni festivi e in orari serali.
Requisiti preferenziali:
- Precedente esperienza lavorativa con mansioni analoghe presso un museo o istituzione culturale;
- Conoscenza di ulteriori lingue straniere e possesso di certificazioni linguistiche riconosciute a livello europeo;
- Utilizzo strumentazioni tecniche e di laboratorio;
- Buona dimestichezza nell’utilizzo di tecnologie informatiche di base;
- Possesso di patente di guida categoria B.
Requisiti specifici di ambito:
- Acqua: laurea in scienze naturali, scienze e tecnologie per l’ambiente, biologia, geologia, scienze forestali, chimica, fisica, ingegneria ambientale, architettura per il progetto sostenibile;
- Energia: laurea in ingegneria ambientale, chimica, fisica, architettura per il progetto sostenibile;
- Scarti: laurea in scienza dei materiali, biologia, chimica, fisica, ingegneria ambientale, architettura per il progetto sostenibile;
- Alimentazione: laurea in scienze gastronomiche, biologia, chimica;
- Trasporti: laurea in ingegneria ambientale, fisica, matematica;
- Astronomia: laurea in fisica, scienze naturali.
Tipologia contrattuale: al termine del processo di selezione, è previsto l’inserimento con contratto di lavoro di tipo subordinato adeguato alle caratteristiche soggettive del candidato e rispondente alle esigenze organizzative del museo (lavoro a chiamata, contratto di apprendistato, contratto a tempo determinato). CCNL terziario (mansione addetto
all’accompagnamento e ricevimento dei visitatori).
Compenso: La retribuzione lorda mensile base è quella contrattualmente prevista dal CCNL
Il numero di ore lavorate varia in funzione della disponibilità e delle esigenze della programmazione museale.
Selezione: i candidati verranno contattati per un colloquio nella seconda metà del mese di febbraio 2019 qualora il curriculum vitae venga ritenuto idoneo per le attività in programma: attività di mediazione scientifica nelle aree espositive e attività educative laboratoriali nonché attività per il pubblico in sede e fuori sede.
Formazione specifica: obbligatoria
Formazione sicurezza: sono previste 4 ore di formazione generale sulla sicurezza prima dell’assunzione
Se sei interessato a lavorare nell’ambito educativo e possiedi i requisiti indicati devi:
- inviare il tuo curriculum vitae a: segreteria@acomeambiente.org, oggetto “Call Pilot anno 2019”.
- inviare la tua domanda di partecipazione che si trova sul sito in formato PDF e formato word.
- compilare il form che si trova sul sito.
Scadenza: 31 gennaio 2019.
Per maggiori informazioni e per leggere nel dettaglio il bando cliccare qui