Unipol

Concorso Marina Militare 2024 per 212 allievi ufficiali: requisiti e modalità di selezione

La Marina Militare ha ufficialmente aperto il bando per il Concorso Marina Militare 2024, rivolto all’ammissione di 212 Allievi Ufficiali. Questo concorso offre la possibilità sia ai civili che ai militari di entrare a far parte della prestigiosa istituzione. Di seguito, tutte le informazioni dettagliate sui requisiti, sulle modalità di selezione e su come presentare la domanda di partecipazione.

Obiettivi del concorso

Il concorso è finalizzato a selezionare Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) e Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP). Il bando prevede l’ammissione di:

  • Allievi Ufficiali Piloti di Complemento (AUPC) del Corpo di Stato Maggiore e del Corpo delle Capitanerie di Porto, con un obbligo di ferma di dodici anni.
  • Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) per i Corpi della Marina Militare, distribuiti nei 30°, 31° e 32° corsi AUFP.

Posti disponibili

I posti messi a concorso sono così distribuiti:

  • 23° corso AUPC: 11 posti (9 per il Corpo di Stato Maggiore e 2 per il Corpo delle Capitanerie di Porto).
  • 30° corso AUFP (ruolo normale): 37 posti (12 per il Corpo del Genio della Marina, 17 per le infrastrutture, 5 per i medici, 3 per i farmacisti).
  • 30° corso AUFP (ruolo speciale): 50 posti per il Corpo delle Capitanerie di Porto.
  • 31° corso AUFP (ruolo speciale): 50 posti (47 per il Corpo di Stato Maggiore, 1 per le Forze speciali, 2 per i Reparti subacquei).
  • 32° corso AUFP (ruolo normale): 52 posti (2 per il Commissariato Militare Marittimo, 50 per il Corpo delle Capitanerie di Porto).
  • 32° corso AUFP (ruolo speciale): 12 posti (2 psicologi, 3 odontoiatri, 3 veterinari, 4 ingegneri clinici).

Requisiti di partecipazione

I candidati devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra 17 e 23 anni per gli AUPC e tra 17 e 38 anni per gli AUFP.
  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Condotta incensurabile e affidabilità verso le istituzioni democratiche.
  • Non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da impieghi pubblici, né condannati per delitti non colposi.

Modalità di selezione

Il processo di selezione prevede diverse fasi:

  1. Prova scritta di ragionamento logico comune a tutti i concorsi, prevista per la seconda metà di luglio 2024 ad Ancona.
  2. Prova scritta di inglese per i candidati AUPC, che si terrà a Livorno a settembre 2024.
  3. Accertamenti psico-fisici a partire da settembre 2024 presso il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona.
  4. Accertamenti attitudinali e prove di efficienza fisica ad Ancona o La Spezia.
  5. Ulteriori accertamenti sanitari e valutazioni specifiche per volo e attività subacquee, previste per settembre e ottobre 2024.

Presentazione della domanda

Le domande devono essere presentate entro il 27 luglio 2024 tramite la procedura telematica disponibile sul portale dei concorsi online del Ministero della Difesa. I candidati devono possedere credenziali SPID o CIE e possono presentare domanda per un solo ruolo o specialità, indicando un’alternativa tra quelle elencate nel bando.

Per scoprire ulteriori opportunità di impiego, visita la nostra pagina dedicata ai concorsi presso il Ministero della Difesa.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

“Regaliamo 100.000 euro a chi vuole lavorare”, la Regione ha aperto le porte | Potete richiederli subito

Puoi ottenere fino a 100.000 euro per lavorare. Ecco come e cosa ha previsto la…

9 ore ago

“Lavori 3 ore al giorno e guadagni più di un notaio”, la processione più ambita è sbarcata in Italia

Porti a casa uno stipendio da dirigente ma lavori solo 4 giorni a settimana: ecco…

11 ore ago

Se trovate questa moneta a terra scappate: vi attaccano quando meno ve lo aspettate

Attenzione a questa monetina a terra, se ti cade l'occhio è un problema: l'inganno che…

14 ore ago

Legge 104, “Vi facciamo il bonifico di 4.368 euro”: iniziate pure a festeggiare, non ricapiterà più

Bonifico di 3468 euro stabilito dalla Legge 104. Un'opportunità da cogliere al volo.  La Legge…

16 ore ago

L’Italia non è un Paese per giovani: abbiamo le prove

Ecco perché dopo aver visto questi dati, molti hanno ipotizzato che l'Italia non sia un…

17 ore ago

“Venite nella nostra sede del SUD, vi paghiamo 25.000 euro”: è la prima università in Italia che lo fa | Neanche la Bocconi è arrivata a tanto

Altro che Bocconi o Sapienza, questa Università del sud ti dà decine di migliaia di…

18 ore ago