Il Ministero della Difesa ha indetto due concorsi per la copertura di 333 posti a tempo indeterminato. Le domande possono essere presentate entro il 16 agosto.
Sono stati pubblicati i bandi del Concorso pubblico per il Ministero della Difesa per la selezione di 333 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, di cui 264, da inquadrare nell’Area funzionale II, profilo di Assistente tecnico, e 69 da inquadrare nell’Area funzionale III, profilo di funzionario tecnico, nei ruoli del personale civile del Ministero della Difesa.
Indice dei contenuti
Requisiti generali per la partecipazione al concorso
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione, nonché al momento dell’assunzione in servizio:
- cittadinanza italiana;
- eta’ non inferiore ai diciotto anni;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sara’ accertato prima dell’assunzione all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
Requisiti specifici per il concorso per assistente amministrativo
I candidati devono possedere il seguente titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II grado conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.
Requisiti per il concorso per funzionario tecnico
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti, che devono essere posseduti alla data di scadenza dei termini per la presentazione della domanda di partecipazione, nonché al momento dell’assunzione in servizio:
- Funzionario tecnico per l’informatica (Codice ST10): laurea (L): L-31 Scienze e tecnologie informatiche; L-35 Scienze matematiche; laurea magistrale (LM): LM-18 Informatica; LM-19 Informazione e sistemi editoriali; LM-32 Ingegneria informatica; LM-40 Matematica; LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche; LM-66 Sicurezza informatica; o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
- Funzionario tecnico per la cartografia (Codice ST12): laurea (L): L-07 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-32 Scienze tecnologie per l’ambiente e la natura; L-34 Scienze geologiche; laurea magistrale (LM): LM-03 Architettura del paesaggio; LM-04 Architettura e ingegneria edile – architettura; LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; LM-74 Scienze e tecnologie geologiche; LM-79 Scienze geofisiche; LM-80 Scienze geografiche; o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- Funzionario tecnico per biologia, la chimica e la fisica (Codice ST13): laurea (L): L-02 Biotecnologie; L-13 Scienze biologiche; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-27 Scienze e tecnologie chimiche; L-30 Scienze e tecnologie fisiche; laurea magistrale (LM): LM-01 Antropologia culturale ed etnologia; LM-06 Biologia; LM-07 Biotecnologie agrarie; LM-08 Biotecnologie industriali; LM-09 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche; LM-13 Farmacia e farmacia industriale; LM-17 Fisica; LM- 22 Ingegneria chimica; LM-44 Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria; LM-54 Scienze chimiche; LM-58 Scienze dell’universo; LM-71 Scienze e tecnologie della chimica industriale.
Presentazione delle domande
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul portale «inPA» disponibile all’indirizzo «https://www.inpa.gov.it», previa registrazione del candidato sullo stesso portale.
Le candidature devono essere presentate entro il termine perentorio delle ore 23,59 del giorno 16 agosto 2022.