Trenitalia

Concorso Ministero dell’Interno 2024: candidature aperte per 1248 Funzionari

È stato ufficialmente pubblicato il bando di concorso per Funzionari del Ministero dell’Interno 2024, finalizzato alla copertura di 1248 posti di lavoro in tutta Italia. Questa selezione pubblica è destinata all’assunzione di personale non dirigenziale, a tempo indeterminato e pieno, da inquadrare nei ruoli dell’Amministrazione civile del Ministero, Area dei funzionari. Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è fissato per il 26 giugno 2024.

Profili professionali e requisiti richiesti

I posti messi a concorso sono distribuiti in diverse aree professionali, ognuna con requisiti specifici:

  • Funzionario Amministrativo: 350 posti
  • Funzionario Economico-Finanziario: 514 posti
  • Funzionario Statistico: 49 posti
  • Funzionario Informatico: 182 posti
  • Funzionario Tecnico: 3 posti
  • Funzionario Linguistico: 150 posti

Per partecipare al concorso, è necessario essere cittadini italiani, essere in regola con gli obblighi militari, godere dei diritti politici e civili, nonché essere idonei fisicamente all’impiego. La selezione è aperta a laureati in discipline specifiche, con titoli di studio adeguati al profilo professionale scelto.

Titoli di studio richiesti

Per partecipare al concorso, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio, sia Laurea Magistrale che Triennale, specifici per ciascun profilo professionale elencato di seguito:

Funzionario Amministrativo (Codici A.1 e A.2):

  • Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-16), Informazione e sistemi editoriali (LM-19), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Scienze pedagogiche (LM-85), Servizio sociale e politiche sociali (LM-87), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), Teorie della comunicazione (LM-92), Teorie e metodologie dell’e-learning e della media education o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della comunicazione (L-20), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40), Statistica (L-41), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Economico-Finanziario (Codici B.1 e B.2):

  • Laurea Magistrale (LM) in Giurisprudenza (LMG/01), Finanza (LM-16), Informazione e sistemi editoriali (LM-19), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità (LM-59), Scienze della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per l’ambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16), Scienze dell’economia e della gestione aziendale (L-18), Scienze della comunicazione (L-20), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40), Statistica (L-41), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Statistico (Codice C.1):

  • Laurea Magistrale (LM) in Finanza (LM-16), Scienze dell’economia (LM-56), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Statistica (L-41), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Informatico (Codice D.1):

  • Laurea Magistrale (LM) in Fisica (LM-17), Informatica (LM-18), Ingegneria chimica (LM-22), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria dell’automazione (LM-25), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettrica (LM-28), Ingegneria elettronica (LM-29), Ingegneria energetica e nucleare (LM-30), Ingegneria gestionale (LM-31), Ingegneria informatica (LM-32), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Matematica (LM-40), Modellistica matematico-fisica per l’ingegneria (LM-44), Sicurezza informatica (LM-66), Tecniche e metodi per la società dell’informazione (LM-91), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Ingegneria civile e ambientale (L-7), Ingegneria dell’informazione (L-8), Scienze e tecnologie informatiche (L-31), Scienze matematiche (L-35), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Tecnico (Codice E.1):

  • Laurea Magistrale (LM) in Architettura del paesaggio (LM-3), Architettura e ingegneria edile-architettura (LM-4), Conservazione dei beni architettonici e ambientali (LM-10), Ingegneria chimica (LM-22), Ingegneria civile (LM-23), Ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), Ingegneria della sicurezza (LM-26), Ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27), Ingegneria elettrica (LM-28), Ingegneria energetica e nucleare (LM-30), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM-35), Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale (LM-48), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Ingegneria civile e ambientale (L-7), Scienza dell’architettura (L-17), Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (L-21), Scienze e tecniche dell’edilizia (L-23), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Funzionario Linguistico (Codici F.1, F.2, F.3, F.4, F.5, F.6, F.7, F.8, F.9):

  • Laurea Magistrale (LM) in Lingue e letterature dell’Africa e dell’Asia (LM-36), Lingue e letterature moderne europee e americane (LM-37), Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione (LM-38), Linguistica (LM-39), Traduzione specialistica e interpretariato (LM-94), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.
  • Laurea (L) in Lingue e culture moderne (L-11), Mediazione linguistica (L-12), o titoli equivalenti conformi alla normativa vigente.

Modalità di selezione

La procedura di selezione prevede due prove d’esame: una scritta e una orale. La prova scritta, differenziata per ciascun profilo professionale, consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla su materie specifiche e capacità logico-deduttive. Successivamente, si terrà una prova orale per valutare la preparazione e la competenza dei candidati. Sarà richiesta anche una conoscenza della lingua inglese, almeno al livello B1, con livelli più elevati per alcuni profili linguistici.

Come candidarsi

Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente online entro il 26 giugno 2024, tramite il portale inPA, autenticandosi mediante SPID / CIE / CNS o credenziali eIDAS.

Stipendio dei funzionari del Ministero dell’Interno

Per quanto riguarda lo stipendio, i Funzionari del Ministero dell’Interno sono retribuiti in base al CCNL funzioni centrali 2019/2021, con uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 €, al quale si aggiungono la tredicesima mensilità e un’indennità di amministrazione annua lorda di 4.554,72 Euro.

Comunicazioni future

Ulteriori comunicazioni riguardanti le modalità e le date delle prove d’esame saranno pubblicate sul sito internet del Ministero dell’Interno e sul portale inPA. Le graduatorie finali saranno anch’esse disponibili su tali siti.

Il bando completo del concorso è consultabile sul portale inPA.

Circuitolavoro

Share
Published by
Circuitolavoro

Recent Posts

Grande pulito alla giapponese | Osoji è il trucco per le pulizie di casa: liberi spazio con semplicità e igiene massima

In Giappone, il Ōsōji non è solo una tradizione domestica ma un rito di rinnovamento:…

10 ore ago

Black Friday senza fregature | Date, diritti e rimborsi utili : la clausola che ti evita il bidone

Con il Black Friday alle porte, Altroconsumo ricorda che conoscere i propri diritti è il…

13 ore ago

Costi nascosti in bolletta | La riga che paghi senza accorgerti: li chiamano “oneri di sistema” ma pesano tantissimo

Molti pensavano fossero spariti, ma gli oneri di sistema continuano a pesare sulle bollette di…

17 ore ago

Truffe d’autunno | INPS avverte: SMS senza link cliccabili, salvi il conto corrente solo facendo così

L’INPS lancia un nuovo avviso contro le truffe via SMS: i messaggi autentici dell’Istituto non…

21 ore ago

Bollo non pagato, c’è un limite | Dopo 3 anni senza avvisi sei salvo: la lettera che fa la differenza

Il mancato pagamento del bollo auto non può essere richiesto all’infinito: la Corte di Cassazione…

1 giorno ago

Addio viaggi low cost | Tariffe e tasse nascoste ti fregano immediatamente: non te ne sei accorto ma è tutto scritto in piccolo

I voli economici non sono più quelli di una volta: tra rincari, tasse aggiuntive e…

2 giorni ago