Polizia di Stato: Concorso per 11 Orchestrali banda musicale

Il dipartimento della Pubblica sicurezza del Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di undici posti di orchestrale in prova del ruolo degli orchestrali della banda musicale della Polizia di Stato.

Il bando scade il 24 Novembre 2016.

I posti verranno così suddivisi:

  • I parte – B: 1 posto di 1° fagotto; 1 posto di timpano con l’obbligo del tamburo e di altri strumenti a percussione (xilofono, vibrafono, marimba, campanelli);
    1 posto di strumenti a percussione e grancassa (xilofono,
    vibrafono, marimba, campanelli, etc.) con l’obbligo dei timpani;
  • II parte – A: un posto di 2° corno;
  • II parte – B: un posto di 1° clarinetto soprano Sib n. 8;
  • III parte – A: un posto di 2° saxofono tenore; un posto di 3° saxofono contralto Mib;
  • III parte – B: un posto di 2° clarinetto soprano Sib n. 11; un posto di 2° tamburo con l’obbligo di ogni altro strumento a percussione esclusi: timpano, vibrafono, xilofono, marimba, campanelli; un posto di 4° trombone tenore; un posto di 4° saxofono contralto Mib.

Per l’ammissione al concorso i candidati devono possedere i seguenti requisiti:

  • essere cittadino italiano;
  • godere dei diritti politici;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver compiuto i 32 anni di età;
  • aver conseguito il diploma di conservatorio nello strumento relativo al posto per cui si concorre e, qualora il suddetto titolo di studio non abbia valenza di diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi universitari, aver conseguito altresì un diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • possedere l’idoneità psico-fisica ed attitudinale all’espletamento delle mansioni di carattere professionale nei ruoli della Polizia di Stato.
LEGGI ANCHE  Concorsi AMTS Catania 2023 per 37 autisti e ausiliari del traffico

I candidati sostengono le seguenti prove: esecuzione, con lo strumento per il quale è stato bandito il concorso, di un brano da concerto, scelto dal candidato, e di uno studio di adeguate difficoltà tecniche, scelto dalla commissione giudicatrice fra tre proposti dal candidato.

Nell’esecuzione del brano da concerto il candidato può farsi accompagnare al pianoforte da persona di sua fiducia; lettura ed esecuzione a prima vista di uno o più brani scelti dalla commissione; per i candidati ai posti di prima e seconda parte, esecuzione, nell’insieme della banda musicale della Polizia di Stato, di uno o più brani a scelta della commissione tratti dal repertorio lirico o sinfonico riguardante lo strumento suonato; colloquio vertente su nozioni relative alla struttura fisico-acustica ed alla storia dello strumento.

Nel corso del colloquio verrà, altresì, accertato il grado di conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse nonché della lingua straniera indicata all’atto della domanda di partecipazione al concorso. La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito della Polizia di Stato cliccando qui

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.