Concorso OSS Marche: assunzioni a tempo determinato

Si è aperta una nuova opportunità per chi è alla ricerca di un impiego come operatore socio sanitario nelle Marche, nello specifico per i servizi ospedalieri e sanitari del territorio di Cingoli. Di seguito i requisiti richiesti e le modalità di presentazione della domanda per partecipare al concorso OSS Regione Marche.

Concorso OSS Regione Marche: i requisiti specifici

Per partecipare al concorso per la selezione di operatori socio sanitari è indispensabile possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza italiana, salvo le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, ovvero di uno dei paesi dell’Unione Europea ai sensi dell’art. 38 D.Lgs. 165/2001. Si applica quanto previsto dall’art.7 della Legge 06/08/2013, n. 97;
  • Limite di età. Ai sensi dell’art. 3 della Legge 15/05/1997, n. 127 non è previsto limite massimo di età, fatti salvi i limiti di anzianità e vecchiaia previsti dalle norme vigenti in materia previdenziale.
  • Godimento dei diritti politici: non possono partecipare alla procedura coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso Pubbliche Amministrazioni per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • Idoneità fisica alla mansione. L’accertamento dell’idoneità fisica all’impiego sarà effettuato dall’Amministrazione prima dell’immissione in servizio.

Oltre ai requisiti generali, sono richiesti requisiti specifici quali:

  • diploma di istruzione secondaria di primo grado o assolvimento dell’obbligo scolastico, ovvero provvedimento di equipollenza del titolo conseguito all’estero rilasciato dagli organi competenti;
  • attestato di qualifica di “Operatore Socio Sanitario“ conseguito a seguito del superamento dello specifico corso di formazione della durata di un anno.
LEGGI ANCHE  Poste Italiane, la guida completa alle assunzioni

Come candidarsi

Per accedere al concorso è necessario leggere attentamente i documenti richiesti sul bando pubblicato: le domande di ammissione, infatti, dovranno essere corredate dai titoli e da tutta la documentazione richiesta. I candidati dovranno poi indirizzare la domanda entro la scadenza fissata del 15 giugno al Direttore dell’Area Vasta N.2 – Via F. Turati, 51 – 60044 Fabriano (AN) preferibilmente tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: areavasta2.asur@emarche.it.

Per conoscere gli altri concorsi pubblici e bandi pubblicati è possibile consultare questa sezione.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Greta Esposito
Greta Esposito
Copywriter e web editor, ho la fortuna di fare della scrittura la mia professione. Non viaggio mai senza musica in cuffia e amo le maratone di film in bianco e nero. Di cosa non posso fare a meno? Della libertà di gestire il mio tempo per dedicarmi alle mie passioni.