L’Università di Genova ha indetto una procedura selettiva pubblica per esami, per l’assunzione a tempo determinato e pieno della durata di un anno di 16 impiegati amministrativi. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul bando: il profilo ricercato, i requisiti richiesti e le modalità per candidarsi al concorso per amministrativi all’Università di Genova.
Indice dei contenuti
Concorso per amministrativi, ecco iI profilo ricercato
L’Università di Genova ha aperto la selezione per la ricerca di 19 tecnici amministrativi. Nello specifico, i candidati prescelti dovranno occuparsi delle seguenti attività:
- supporto alla gestione, monitoraggio e rendicontazione di progetti di ricerca;
- supporto alla gestione, monitoraggio e rendicontazione di progetti di alta formazione e trasferimento tecnologico finanziati dal PNRR, per le esigenze delle Aree dirigenziali e delle Strutture fondamentali di Ateneo coinvolte nei Progetti citati nel bando.
I requisiti richiesti per accedere al concorso
Prima di inviare la propria domanda di partecipazione, è necessario leggere attentamente il bando di concorso, collegandosi a questa pagina e verificare di possedere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini italiani, gli italiani non appartenenti alla Repubblica) o cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea.
- titolo di studio previsto dall’art.5 del Regolamento e specificato nel successivo allegato “Titolo di
Studio”; - idoneità fisica. L’Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori in base
alla normativa vigente; - essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva. Tale requisito è richiesto ai soli cittadini
italiani di sesso maschile nati entro il 1985; - non essere esclusi dall’elettorato politico attivo (se cittadino italiano);
- godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza (se cittadino straniero);
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente
rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art.127, 1° comma,
lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato,
approvato con D.P.R. 10 gennaio1957, n.3; - avere adeguata conoscenza della lingua italiana (se cittadino straniero).
Come procedere all’invio della domanda
Per presentare la propria domanda c’è tempo fino al 25 agosto 2022 ed è necessario effettuare la pratica tramite procedura online, collegandosi a questa pagina e utilizzando lo SPID. Il candidato dovrà versare un contributo non rimborsabile pari a € 10,00, mediante il sistema PagoPa d’Ateneo, disponibile collegandosi a questa sezione.
Per restare aggiornati sugli ultimi bandi di concorso pubblicati è possibile consultando questa pagina.