Per chi è alla ricerca di un impiego nell’area amministrativa, l’Università L’Orientale di Napoli ha aperto la selezione per 6 risorse per l’area amministrativa, da assumere con contratto di lavoro subordinato tempo indeterminato e pieno. Ecco allora tutto quello che c’è da sapere sui bandi di concorso, i requisiti richiesti e come procedere all’invio della domanda di partecipazione al concorso per amministrativi.
Indice dei contenuti
Concorso per amministrativi, il profilo ricercato
L’Università L’Orientale di Napoli ha indetto due concorsi per la copertura di 6 posti in area amministrativa, di cui due sono riservati al personale già in servizio presso l’Ateneo inquadrato nella categoria C, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato ed in possesso dei requisiti richiesti dal bando. Altri due posti, invece, sono prioritariamente riservati a favore dei militari volontari, congedati senza demerito, in ferma prefissata di durata quinquennale ed in ferma breve delle tre Forze Armate, degli ufficiali di complemento in ferma biennale e degli ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
I requisiti richiesti per accedere al concorso
Prima di inviare la propria domanda è necessario consultare i due bandi specifici e leggere attentamente i requisiti generali richiesti per accedere. Oltre a questi, i candidati dovranno possedere alcune competenze specifiche:
- conoscenza degli strumenti della programmazione economico – finanziaria e di bilancio
- conoscenza di elementi generali di contabilità pubblica e finanziaria;
- conoscenza della contabilità economico patrimoniale riferita all’Università;
- legislazione universitaria con particolare rilevanza allo Statuto ed ai Regolamenti di Ateneo;
- elementi di Diritto della sicurezza sociale nelle PP.AA.;
- elementi di Diritto Tributario, di Diritto Civile e di Diritto Amministrativo;
- conoscenza di una lingua straniera da scegliere tra la lingua inglese, francese, spagnola o tedesca;
- conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piir diffuse (Word, Excel), della posta elettronica e di lnternet, degli strumenti di comunicazione a distanza (ad esempio Microsoft Teams, Zoom, Skype), oltre a conoscenze e competenze digitali di base.
Come inviare la domanda di partecipazione
Per presentare la domanda di partecipazione, è necessario utilizzare il sistema telematico, collegandosi a questa pagina. Verrà richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica per poter effettuare la registrazione al sistema, mentre il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione dell’istanza ed allegare i documenti in formato “pdf’. Per la presentazione della domanda è necessario anche il versamento del contributo di 20,00 euro, tramite sistema PagoPA.
Per restare aggiornati sugli ultimi bandi di concorso pubblicati è possibile consultare questa sezione.