Concorso per Ausiliari della Sosta in regione Lombardia

CSU promuove nuove opportunità di assunzione per aspiranti ausiliari della Sosta

Buone notizie per tutti i diplomati in regione Lombardia. Como Servizi Urbani – CSU, ha promosso un nuovo concorso aperto anche ai diplomati destinato alla selezione e all’assunzione a tempo indeterminato di nuovi Ausiliari della Sosta.

Per i candidati assunti è previsto uno stipendio di circa 1600 euro.

Il termine per presentare la domanda di ammissione scade il 15 novembre 2022. Di seguito, vengono riportate tutte le informazioni utili alla candidatura.

Concorso per ausiliari della sosta CSU: responsabilità del ruolo

La Como Servizi Urbani – CSU ha dato il via a un concorso pubblico con l’obiettivo di formare una graduatoria destinata alla messa in servizio a tempo indeterminato per aspiranti Ausiliari della Sosta.

I profili rintracciati svolgeranno principalmente attività di controllo dei flussi e dell’adeguatezza della sosta negli stalli di sosta a pagamento nello spazio destinato al parcheggio dei veicoli gestiti dalla Como Servizi Urbani S.R.L.

I dipendenti saranno responsabili delle attività di ispezione sotto la qualifica di Ausiliari della Sosta, concessa tramite decreto firmato dal Sindaco di Como, solo dopo aver superato il corso di preparazione supervisionato dalla Polizia Locale di Como.

Il lavoro prevede disponibilità su turni che comprendono il sabato, la domenica e i giorni festivi, con un giorno di riposo a settimana.

Requisiti richiesti

La partecipazione al concorso, aperto anche ai diplomati, è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di altro stato appartenente all’Unione Europea;
  • inesistenza di cause di inconferibilità in caso di condanna per reati contro la pubblica amministrazione di cui all’art. 3 del D.Lgs. 8 aprile 2013 n. 39 e di cui alTart. 12 del D.Lgs. 31 dicembre 2012, n. 235;
  • età non inferiore a 18 anni e non aver superato il limite massimo previsto per il collocamento a riposo per raggiunti limiti di età alla data di scadenza del bando;
  • inesistenza di condanne penali definitive o di stato di interdizione o di sottoposizione a provvedimenti di misure di prevenzione o di altre misure inflitte per i reati di cui al Libro II Tit. XIII, Capi I-II;
  • non avere esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di Pubbliche Amministrazioni, negli ultimi tre anni, nei confronti della Società stessa, come previsto dall’art. 53 della Legge 165/2001, a pena di esclusione
  • idoneità psico-fisica a ricoprire la posizione;
  • godimento dei diritti civili e dei diritti politici;
  • non essere stati licenziati o destituiti da una Pubblica Amministrazione;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari con riferimento alla situazione precedente l’entrata in vigore della legge di sospensione del servizio militare obbligatorio;
  • possesso della patente di guida autoveicoli – categoria B in corso di validità;
  • disponibilità al lavoro nelle giornate di sabato, domenica e festivi;
  • possesso di titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado.
LEGGI ANCHE  Concorso Comune di Napoli 2023: a breve bando per 180 posti

La mancata dichiarazione di anche solo uno dei requisiti comporta automaticamente l’esclusione dalla selezione e dalla presa in servizio.

Processo selettivo: cosa prevede

Gli aspiranti ausiliari della sosta saranno valutati dalla Commissione per titoli e per il superamento di due prove di esame: una prova scriva e una prova orale.

La graduatoria finale verrà stilata dopo le prove di esame: qualora emergesse una condizione di parità nel punteggio accumulato, la precedenza viene concessa al candidato con un punteggio maggiore alla prova orale.

Come candidarsi

Il modulo per inviare la candidatura deve essere inoltrato tramite posta elettronica al Servizio Protocollo Generale della Como Servizi Urbani S.R.L, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, entro le ore 12:00 del 15 novembre 2022.

È necessario allegare ulteriormente tutta la documentazione, la quale include:

  • curriculum Vitae;
  • dichiarazione del candidato circa l’eventuale esistenza di vincoli di parentela o affinità con Amministratori o Dirigenti della Como Servizi Urbani Srl a Socio Unico, allegata alla domanda;
  • fotocopia del Diploma di Scuola Secondaria di secondo grado o Diploma di Laurea;
  • informativa Privacy sottoscritta, allegata alla domanda;
  • eventuali altri allegati.

Il bando da scaricare

Gli aspiranti ausiliari della sosta sono pregati di consultare attentamente il bando.

È possibile leggere ulteriori informazioni per partecipare a nuovi concorsi pubblici e avanzare la propria candidatura qui.

Potrebbe interessarti anche
- Advertisement -
Ultimi articoli
Autore
Valerio Mainolfi
Valerio Mainolfi
Specializzato in comunicazione e marketing, amante della scrittura creativa, navigo costantemente tra ambizioni future e sfide del nostro tempo, agganciato all’evoluzione illogica del mio essere.