L’Italia è uno dei Paesi al mondo in cui c’è il maggior numero di macchine per nucleo familiare: non è considerato un lusso particolare possedere un autovettura, è quasi scontato che in ogni famiglia ci sia più di un mezzo per venire incontro alle esigenze dei diversi membri e – cosa più interessante – è ormai quasi automatico che a braccetto con la maggiore età venga di pari passo conseguita la patente di guida.
Ci sono persone che non sono abilitate alla guida, ma percentualmente sono davvero poche: si tratta di una questione meramente culturale, ma è come se noi italiani amassimo le macchine più che negli altri Paesi. Questo dovrebbe fare di noi degli esperti conoscitori del codice della strada e questo è un requisito fondamentale in numerosi ambiti professionali: il Comune di Cervia, ad esempio, ha bandito un concorso per Istruttori di Vigilanza, professionisti che devono avere una conoscenza perfetta delle norme stradali.
Il Comune di Cervia, in provincia di Ravenna, ha bandito un concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato alla costituzione di una graduatoria per la figura professionale di Istruttore di Vigilanza, al fine di potervi attingere per l’assegnazione di incarichi a tempo determinato. Una volta verificato il regolare possesso, da parte dei candidati, dei requisiti richiesti dal bando di concorso, i candidati dovranno essere sottoposti a delle prove d’esame. Le prove da sostenere sono due: una prova scritta-attitudinale e un colloquio orale, che verteranno su nozioni generali sull’ordinamento degli Enti Locali, legislazione inerente l’ordinamento della Polizia Municipale, normativa contenuta nel Codice della strada, nozioni e elementi di diritto costituzionale, amministrativo e civile, di diritto penale e di procedura penale, codice di comportamento e disciplinare e nozioni generali in materia di procedimento amministrativo.
Per prendere parte al concorso, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere in possesso della cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione
Europea - avere un’età non inferiore agli anni 18
- avere l’idoneità fisica all’impiego e alle mansioni proprie del profilo professionale richiesto
- avere pieno godimento dei diritti civili e politici
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento
- non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per averlo conseguito mediante produzione di documenti falsi o viziati
- essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva o di servizio militare
- godere dei diritti inerenti l’elettorato attivo
- non aver subito condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione
- essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale
- essere in possesso della patente di guida non inferiore alla categoria “B”
Per prendere parte alla selezione, è necessario inviare la domanda di partecipazione, allegando la documentazione richiesta dal bando, entro e non oltre il 29 Febbraio 2016.