La Polizia di Stato è una delle quattro forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno.
L’ordinamento del personale prevede i seguenti ruoli:
- ruolo degli agenti, assistenti e sovrintendenti;
- ruolo degli ispettori;
- ruolo direttivo speciale;
- ruolo dei commissari;
- ruolo dei dirigenti.
Alla carriera di Commissario di Polizia si accede mediante concorso pubblico, per titoli ed esami, al quale segue, per i vincitori nominati con tale qualifica, un periodo di frequenza e formazione presso la Scuola Superiore di Polizia.
Il Commissario di Polizia riveste la qualifica di ufficiale di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria e svolge funzioni di direzione di uffici o reparti nonché di indirizzo e coordinamento di più unità nell’ambito della struttura cui è assegnato.
Concorso Polizia Commissari
Tra le attività cui può essere normalmente preposto il Commissario figura finanche la formazione del personale della polizia di Stato.
Il Commissario di Polizia è anche e soprattutto un poliziotto e, di conseguenza, può essergli richiesta attività operativa e di intervento.
A tal proposito il Ministero dell’Interno ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il conferimento di 80 posti di commissario della carriera dei funzionari della Polizia di Stato.
Requisiti di partecipazione
I requisiti richiesti ai candidati, per la partecipazione al concorso, sono i seguenti:
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualità morali e di condotta previste;
- di aver compiuto il 18º anno di età e non aver compiuto il 30° anno di età. Quest’ultimo limite e’ elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per il personale appartenente alla Polizia di Stato. Per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’Interno il limite d’età, per la partecipazione al concorso, è di 35 anni;
- essere in possesso dell’idoneità fisica, psichica e attitudinale prescritta per l’accesso alla carriera dei funzionari di polizia;
- aver conseguito il titolo di laurea rientrante in una delle seguenti classi: giurisprudenza; scienze dell’economia; scienze della politica; scienze delle pubbliche amministrazioni; scienze economico-aziendali; teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica.
Il concorso si articolerà nelle seguenti fasi:
- prova preselettiva (se prevista);
- accertamento dell’efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamento attitudinale;
- prove scritte;
- valutazione dei titoli dei candidati;
- prova orale.
Le due prove scritte vertono sulle seguenti materie: diritto costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a diritto amministrativo, con eventuale riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza; diritto penale congiuntamente o disgiuntamente a diritto processuale penale. La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verte su: diritto civile; diritto del lavoro; diritto della navigazione; ordinamento dell’amministrazione della pubblica sicurezza; nozioni di medicina legale; nozioni di diritto dell’Unione europea e di diritto internazionale.
Il bando scade il 10 gennaio 2019.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito della Polizia di Stato