Concorso POLIZIA Penitenziaria 2017 per 197 Agenti

Polizia Penitenziaria, concorso pubblico per 197 allievi agenti: quando esce il bando in Gazzetta Ufficiale? Si tratta di un bando aperto ai civili ma ai volontari  VFP1 e VFP4 di età compresa tra i 18 e i 27 anni. Vediamo quindi tutti i dettagli di questo importante concorso e come inviare le domande di partecipazione entro il giorno 13 Novembre 2017.

Il concorso comunque ci sarà, poiché nella Legge di Bilancio sono stati stanziati i fondi per finanziare nuove assunzioni per le Forze dell’Ordine. Inoltre, la fonte di questa notizia sembra essere molto affidabile. È stato il SAPPE (Sindacato autonomo Polizia Penitenziaria), infatti, ad anticipare i dettagli del bando per questo nuovo concorso.

Il Concorso prevede 197 Posti, di cui 147 Uomini e 50 Donne. Tra questi 2 posti (uno maschile e uno femminile) sono riservati ai possessori dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca).

Possono partecipare al Concorso 197 Agenti Polizia Penitenziaria 2017 tutti i cittadini italiani che abbiano tra i 18 anni compiuti e i 28 anni non compiuti, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore (maturità).

Date e requisiti

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • aver superato gli anni diciotto e non aver compiuto e quindi superato gli anni ventotto.
  • idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia penitenziaria;
  • sana e robusta costituzione fisica;
  • possesso dei requisiti fisici e attitudinali, come da indicazione specifica all’interno del bando di concorso;
  • diploma di istruzione secondaria di primo grado;
  • possesso delle qualità morali e di condotta di legge;
  • non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo o siano o essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • non essere stati dichiarati decaduti da altro impiego presso una pubblica amministrazione.
LEGGI ANCHE  Requisiti accesso al personale ATA: nuova certificazione alfabetizzazione digitale

Prove d’esame

I candidati ammessi al concorso dovranno sottoporsi a una prova scritta, vertente su una serie di domande a risposta sintetica o a scelta multipla, relative ad argomenti di cultura generale e a materie oggetto dei programmi della scuola dell’obbligo. Dopodiché, coloro che avranno superato con successo la prova scritta dovranno sottoporsi agli accertamenti psicofisici e attitudinali.

Il concorso per la Polizia Penitenziaria dovrebbe essere strutturato in tre diverse prove. Nella prima fase i candidati dovranno rispondere ad un questionario su argomenti di cultura generale o sulle materie inserite nei programmi della scuola media dell’obbligo.

Successivamente ci sarà una prova fisica, e anche in questo caso sono previste delle importanti novità. Infatti, il Consiglio dei Ministri ha deciso di cambiare i parametri fisici richiesti per il sostentamento del concorso, eliminando il requisito dell’altezza minima. Quindi, l’altezza del candidato non potrà più essere un fattore di preclusione per l’accesso alle Forze Armate. Infine, dopo i quiz e la prova fisica, i candidati sosterranno i test attitudinali.

I candidati  devono inviare le domande di partecipazione al concorso entro il 13 Novembre 2017 utilizzando l’apposito modulo online disponibile sul portale www.giustizia.it

Continua-a-leggere-mb
Continua a leggere
Potrebbe interessarti anche
Ultimi articoli
Autore
Lorenzo Orlando
Lorenzo Orlando
PM, Content Editor, eterno studente. Leggo, guardo film, ascolto musica e faccio sport. Certe notti faccio pure finta di lavorare.