L’Agea – Agenzia per l’erogazione in agricoltura – ha pubblicato sul suo proprio sito istituzionale sei bandi per assumere nuovo personale specializzato. I concorsi pubblici indetti dall’ente nazionale hanno la finalità di assumere a tempo pieno e indeterminato 18 funzionari di area C.
All’interno di ciascun bando sono indicati le modalità di presentazione della domanda di partecipazione e i vari passaggi a cui i candidanti verranno sottoposti. È possibile partecipare ai concorsi solo se in possesso di una laurea.
Indice dei contenuti
Concorso pubblico Agea, quali figure sono ricercate
L’Agenzia per l’erogazione in agricoltura ha bandito 6 concorsi per selezionare 18 funzionari. I vincitori della selezione pubblica verranno impiegati a tempo pieno e indeterminato in diversi settori. Queste le figure ricercate:
- 2 funzionari esperti di IT audit nel ruolo del personale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (leggi il bando);
- 5 funzionari con formazione in ingegneria gestionale nel ruolo del personale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (leggi il bando);
-
4 funzionari di Area C – posizione economica C1 – con formazione in geomatica e topografia nel ruolo del personale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (leggi il bando);
- 3 posti per funzionario di Area C esperti di auditing nel ruolo del personale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (leggi il bando);
- 2 posti a tempo indeterminato e pieno di Funzionario di Area C – posizione economica C1 – con formazione statistica nel ruolo del personale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (leggi il bando);
- 2 Funzionario di Area C – posizione economica C1 – con formazione contabile nel ruolo del personale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (leggi il bando).
Istruzione per partecipare al concorso Agea
Per potere presentare la domanda di partecipazione è necessario collegarsi al sito istituzionale dell’Agea. Dalla home è possibile accedere alla pagina dei bandi cliccando su Concorsi presente nella colonna a sinistra (Servizi di utilità). Navigando tra le procedure di selezione 2022 sarà possibile visionare tutte le deliberazioni con i dettagli della selezione in oggetto.
I bandi pubblicati a maggio 2022 richiedono la laurea come requisito fondamentale per accedere alla prima fase di preselezione.
I candidati dovranno compilare e inviare la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente
per via telematica, entro il termine indicato al comma 5, mediante l’utilizzo di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure CIE (carta identità elettronica), compilando l’apposito modulo ed utilizzando la specifica applicazione accessibile mediante collegamento reperibile sul
sito istituzionale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.
Modalità di selezione
La selezione avviene in diverse fasi:
- una prova preselettiva che consisterà in una serie di domande a risposta multipla su discipline specifiche;
- due esami scritti;
- una prova orale.
Il candidato dichiarato vincitore del concorso, in regola con la documentazione, è invitato a stipulare un contratto finalizzato all’instaurazione di un rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Funzionario di Area C, livello del ruolo del personale dell’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura.