Concorso pubblico per titoli ed esami, 94 i posti disponibili alla Corte dei Conti e all’Avvocatura dello Stato. Al concorso potranno partecipare solo coloro che sono in possesso di una laurea magistrale.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 94 unità di personale, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento giuridico da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato.
È indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di complessive 94
(novantaquattro) unità di personale, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento
giuridico, da inquadrare nell’area funzionale terza – fascia retributiva F3, del vigente C.C.N.L. –
Comparto Funzioni Centrali, da destinare alle esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali
della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato.
I posti a concorso sono ripartiti come segue:
a) 80 posti presso la Corte dei conti;
b) 14 posti presso l’Avvocatura dello Stato.
Indice dei contenuti
Requisiti generali per accedere al concorso
- cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire. Le Amministrazioni hanno facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso;
- qualità morali e condotta incensurabili;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero licenziati o dichiarati decaduti da altro impiego statale, ai sensi della vigente normativa, per averlo conseguito a seguito della presentazione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile e, comunque, con mezzi fraudolenti, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro relativi al personale dei vari comparti;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Requisiti fondamentali
Per potere accedere alla selezione pubblica è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: LMG /01 Giurisprudenza;
LM – 63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM – 52 Relazioni internazionali;
LM – 62 Scienze della politica;
LM – 56 Scienze dell’Economia;
LM – 77 Scienze economico-aziendali ovvero laurea specialistica (LS) ex D.M. 509/1999 ovvero diploma di laurea (DL) conseguito con ordinamento previgente al D.M. 509/1999, equiparati ai sensi del decreto interministeriale del 9 luglio 2009 recante “Equiparazioni tra diplomi di lauree di vecchio ordinamento, lauree specialistiche (LS) ex decreto n. 509/1999 e lauree magistrali (LM) ex decreto n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi”.
In caso di possesso di laurea di secondo livello, magistrale o specialistica, che presupponga come requisito di accesso una laurea di primo livello, nella domanda di partecipazione dovrà essere indicato anche il codice e la denominazione della relativa laurea triennale (L).
Come presentare la domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 20 settembre 2022.
La domanda di partecipazione deve essere presentata, esclusivamente per via telematica attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) livello 2. Chi ne fosse sprovvisto può richiederlo secondo le procedure indicate nel sito www.spid.gov.it.
Per la presentazione della domanda i candidati devono essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personalmente intestato, devono registrarsi al Portale concorsi della Corte dei conti, disponibile all’indirizzo: https://concorsi.corteconti.it e seguire la procedura indicata, selezionando il concorso “C100-3F3 GIURIDICO 94 POSTI” e compilando la domanda di partecipazione mediante il format on-line.
Ecco il bando completo con all’interno le indicazioni fondamentali.