L’IVASS, ente italiano nazionale che vigila sul mercato delle assicurazioni ha pubblicato da poco un bando di concorso pubblico per il reclutamento di un totale di dieci laureati a tempo determinato, della durata di tre anni, sulla Gazzetta Ufficiale (quarta Serie Speciale – Concorsi ed Esami n. 16 del 26-2-2016).
E’ possibile presentare domanda sino al 30 Marzo 2016, giorno della scadenza del bando.
Il concorso è stato indetto per i seguenti posti, messi al bando:
- Concorso pubblico per sei laureati aventi orientamento nelle materie statistico-attuariali e/o matematico-finanziarie da assumere attraverso contratto a termine di durata triennale, con qualifica corrispondente a quella di Funzionario di seconda categoria
- Concorsi pubblici per quattro laureati con orientamento nelle discipline ICT da assumere attraverso contratto a termine di durata triennale per due laureati con orientamento nel campo dello sviluppo/manutenzione di applicazioni informatiche e due laureati con orientamento nel campo dello sviluppo/manutenzione/gestione operativa di sistemi informatici e/o reti di telecomunicazione.
Concorso IVASS per laureati
I requisiti da possedere per partecipare al concorso IVASS per laureati sono:
Per i 6 laureati sei laureati con orientamento nelle materie statistico-attuariali e/o matematico-finanziarie:
- per il profilo statistico diploma di laurea magistrale/specialistica, conseguito con un punteggio di almeno 100/110, o votazione equivalente, in una delle seguenti classi: finanza (LM-16 o 19/S); fisica (LM-17 o 20/S); matematica (LM-40 o 45/S); scienze statistiche (LM-82); scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83); statistica demografica e sociale (90/S); statistica economica, finanziaria ed attuariale (91/S) – o altro diploma equiparato o laurea vecchio ordinamento
Per i quattro laureati con orientamento nelle discipline ICT:
- per il profilo ICT ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria elettronica; ingegneria informatica; informatica; fisica; matematica
Requisiti per entrambi i profili di laureati:
- cittadinanza italiana o di un altro Stato membro dell’Unione Europea ovvero altra cittadinanza secondo quanto previsto dall’art. 38 del d.lgs. n. 165/2001
- idoneità fisica alle mansioni
- godimento dei diritti civili e politici anche nello Stato di appartenenza o di provenienza
- adeguata conoscenza della lingua italiana.