L’Università degli Sudi di Milano Bicocca ha indetto un concorso pubblico per la selezione di 6 risorse da inserire all’interno dell’area amministrativa-gestionale.
È indetta una selezione pubblica, per esami, per il reclutamento di 6 unità di personale di Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa-gestionale, con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato e pieno (36 mesi), presso l’Area della Ricerca e Terza Missione per le esigenze legate al supporto della gestione tecnico-finanziaria dei progetti nell’ambito della Missione 4 Componente 2 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Le figure richieste si occuperanno delle seguenti attività:
- Gestione e rendicontazione dei progetti finanziati, in particolare sugli avvisi Centri Nazionali, Ecosistemi dell’Innovazione e Partenariati estesi del MUR;
- Supporto alla gestione dei rapporti con gli enti finanziatori e con i partner di progetto;
- Gestione e monitoraggio del budget di progetto;
- Supporto alla gestione e coordinamento delle fasi di certificazione della spesa e audit
Indice dei contenuti
Requisiti generali per essere ammessi al concorso
I candidati, per accedere al concorso, dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
- titolo di studio: diploma di laurea conseguito secondo le modalità precedenti e successive all’entrata in vigore del D.M. 509/1999 e del D.M. n. 270/2004 e successive modificazioni e integrazioni;
- età non inferiore agli anni 18;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
I requisiti prescritti, compresa la dichiarazione di equivalenza dell’eventuale titolo di studio conseguito all’estero o la dichiarazione di avvio della richiesta di equivalenza del titolo posseduto al titolo richiesto dal bando, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione.
Come presentare la domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, nonché i titoli posseduti e i documenti ritenuti utili per il concorso, devono essere presentati, a pena di esclusione, per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata alla pagina: https://pica.cineca.it/unimib/22pta035/.
Il candidato potrà registrarsi e accedere alla piattaforma utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID – livello di sicurezza 2), selezionando l’Università di Milano-Bicocca tra le federazioni disponibili.
Il candidato dovrà inserire tutti i dati richiesti per la produzione della domanda ed allegare i documenti in formato elettronico PDF.
La domanda di partecipazione deve essere compilata in tutte le sue parti, secondo quanto indicato nella procedura telematica, ed includere obbligatoriamente copia di un documento d’identità in corso di validità e il versamento di un contributo pari a Euro 10,00 (euro dieci/00) da effettuare attraverso il sistema di pagamenti elettronici PagoPA, sulla base delle indicazioni riportate nell’applicazione informatica. Non sono ammesse altre forme di invio delle domande o di documentazione utile per la partecipazione alla procedura.
Prova d’esame
Le prove d’esame consisteranno in due prove scritte di cui una a contenuto teorico-pratico e una prova orale sui seguenti argomenti:
- I finanziamenti a valere sulla Missione 4 Componente 2 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR):
- L’Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione”, L’Investimento 1.4 – Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S e L’investimento 1.3 – Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca;
- Linee guida della Missione 4 Componente 2 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- La gestione e la rendicontazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) finanziati sulla Missione 4 Componente 2 (M4C2):
- Linee guida sulla rendicontazione e Linee guida sul monitoraggio della missione 4 componente 2 (M4C2) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Entrambe le prove scritte potranno essere svolte su personal computer con sistema operativo Microsoft Windows 10 ITA e Microsoft Office 2016 ITA o successivo. Durante la prova orale verrà accertata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.
Per essere ammessi a sostenere le prove d’esame, i candidati dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento non scaduto:
• carta d’identità, passaporto, patente automobilistica o tessera postale.
• tessera di riconoscimento rilasciata dalle Amministrazioni dello Stato ai propri dipendenti (D.P.R. 28.7.67, n. 851, art. 12).