La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha indetto un concorso per il reclutamento a tempo pieno e determinato di 10 unità di personale non dirigenziale.
Il concorso pubblico bandito dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria è mirato alla coperture di dieci posti con profilo professionale di Specialista Area tecnica così ripartite:
- n. 1 posto di Specialista Area Tecnica – Ingegnere;
- n. 9 posti Specialista Area Tecnica.
Indice dei contenuti
Requisiti fondamentali per accedere al concorso
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadino italiano;
- avere una età non inferiore ai diciotto anni;
- essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- per il profilo di Specialista Area Tecnica: Diploma di Laurea del vecchio ordinamento oppure Laurea Specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM – DM 270/04) in ARCHITETTURA o INGEGNERIA EDILE o INGEGNERIA CIVILE;
- per il profilo di Specialista Area Tecnica – Ingegnere: Diploma di Laurea del vecchio ordinamento oppure Laurea Specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM – DM 270/04) in INGEGNERIA EDILE o INGEGNERIA CIVILE, ovvero Laurea Specialistica (LS – DM 509/99) o Laurea Magistrale (LM – DM 270/04) equiparata a uno dei Diplomi di Laurea sopra specificati equipollenti per legge, conseguiti presso un’università o altro istituto universitario statale o legalmente riconosciuto.
- avere conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
- godimento dei diritti civili e politici. Per i cittadini degli altri Stati dell’Unione europea tale diritto dovrà essere posseduto nel paese di appartenenza o provenienza;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al personale dei vari comparti;
- non avere riportato condanne penali, anche con sentenza non passata in giudicato per i reati previsti nel Capo I, Titolo II, Libro II del Codice Penale; non essere sottoposto a misure restrittive della libertà
- personale;
- essere in posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Come partecipare al concorso
La domanda di partecipazione al concorso pubblico è redatta e presentata in forma esclusivamente digitale.
Il modulo è disponibile al seguente indirizzo web: https://concorsi.cittametropolitana.rc.it/ Sarà possibile
accedere al modulo esclusivamente mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Come compilare la domanda di partecipazione
Nell’apposito modulo elettronico di presentazione della domanda, tenuto conto dell’effettivo possesso dei
requisiti che vengono in tal modo autocertificati ai sensi dell’art. 47 del decreto del Presidente della
Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, i candidati devono riportare:
a) il cognome, il nome, la data, il luogo di nascita, la cittadinanza e, se cittadini italiani nati all’estero, il
comune italiano nei cui registri di stato civile e’ stato trascritto l’atto di nascita;
b) il codice fiscale;
c) la residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale, il domicilio, ove
differente dalla residenza, nonché il recapito telefonico e il recapito di posta elettronica certificata, con
l’impegno di far conoscere tempestivamente le eventuali variazioni;
d) il godimento dei diritti civili e politici;
e) di non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
f) di non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
g) di non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai
pubblici uffici o di non avere procedimenti penali in corso di cui si è a conoscenza, fermo restando l’obbligo di
indicarli in caso contrario;
h) di essere in possesso dell’idoneità fisica all’impiego;
i) di essere in regola nei riguardi degli obblighi di leva;
j) il possesso del titolo di studio di cui all’art. 2 del presente bando, con esplicita indicazione dell’Università
che lo ha rilasciato, della data di conseguimento e del voto riportato;
k) il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione, con indicazione della data di conseguimento;
l) il possesso di eventuali titoli preferenziali o di precedenza alla nomina previsti dall’art. 8 del presente bando;
m) l’indicazione dell’eventuale titolarità delle riserve di cui all’art. 1 del presente bando.